“I Varchi e i Pingisanti ” tour tra storia e folklore della marineria Catanese
“I Varchi” (le barche) di fiocina , varche cunsulari , sardare ,i varchi i’fucuni , “a palummedda cc’ù speruni” ecco alcune delle terminologie e delle imbarcazioni che caratterizzano il mare e la marineria Siciliana ,in particolare quella Catanese ed ecco le protagoniste della nostra storia/itinerario, un viaggio nelle radici della cultura locale e della storia più genuina di questa città.
I “Maestri D’ascia” veri “depositari ” e artigiani, oramai rari , che con un’arte tramandata da generazioni, hanno rappresentato l’anello di congiunzione tra il pescatore e il mare , con imbarcazioni rigorosamente in legno “tagliate” e intagliate , con arte sapiente e tecniche oggi in disuso. Anche il mastro pingisanto con le sue pitture rituali che ornano le barche con disegni straordinari proteggendola dagli eventi naturali e portatori di abbondanza nella pesca , tutti loro ci hanno consegnato un patrimonio di conoscenza e di cultura da proteggere nella memoria collettiva di una città che di questa “arte” ha vissuto per secoli.
L’itinerario , si articola in una serie di tappe e di visite lungo la costiera Ionica di Catania , in un area compresa tra i borghi marinari di Ognina , Aci Trezza e Santa Maria la Scala , borghi marinari di indiscutibile fascino sospesi tra le lave e il mare con una storia antica da scoprire.
Un tour alla scoperta dei mercati caratteristici , dei mestieri legati alla tradizione della marineria da pesca Catanese esplorando aspetti della nostra cultura marinara in via di “estinzione” con il racconto delle nostre barche tipiche ,della pesca , gli strumenti ed i “Maestri d’ascia”.
Conosceremo da vicino le tipologie e scopo delle barche da pesca le loro pitturazioni , conosceremo l’arte dei “pingisanti” e dei simbolismi espressi sulle imbarcazioni ,degli aspetti rituali e religiosi a cui queste forme arcaiche d’arte sono collegati , eventi religiosi, e i riferimenti al nostro passato più lontano greco , bizantino , e arabo.
Richiedi di partecipare
Come Prenotare
Richiedi un preventivo (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : 3407258473 –3457306841
Whatsapp: 3407258473