Gennaio 6 e 7 -13 e 14 Week-End (Pasto incluso)
Regnum Siciliae I Normanni oltre lo stretto – Week-end da Bivongi a Stilo (Rc)
Non vi è dubbio che la auctoritas Normanna abbia dovuto seguire strategie non univoche ma adattate alle singole culture situazioni politiche e religiose che dalla Sicilia alla Campania componevano il puzzle culturale chiamato “Regnum Siciliae”.
E’ il caso della Sicilia e della Calabria , sebbene condizioni diverse ne abbiano per ognuna scandito eventi e storie diverse le due regioni hanno conservato una comune identità religiosa . A dispetto delle reciproche diversità e della attiva opera di latinizzazione del cristianesimo attuata dai Normanni questa comune radice identitaria oppose una strenua resistenza.
La prova è oggi certificata dalla sopravvivenza di elementi d’arte di culto e architettonici di matrice bizantina e del cristianesimo ortodosso ancora praticato in entrambe .
Oggetto del nostro itinerario è quello di scoprire e confrontare contesti culturali del periodo Normanno di Calabria e Sicilia visitando alcuni degli elementi tra i più preziosi di questa comune identità religiosa e matrice storica.
Per farlo scopriremo due Borghi Stilo e Bivongi con 3 dei maggiori siti archeo-artistici che rendono famose le due località a Stilo la chiesa Bizantina denominata “Cattolica di Stilo”, lo straordinario Castello Normanno XII secolo abbarbicato sulla cresta del monte Consolino. A. Bivongi il Monastero di Santa Maria di Theristis tra i maggiori contributi architettonici nella tradizione Bizantina Calabra.
Brevi note sui tre monumenti “protagonisti” del nostro Weekend
Cattolica di Stilo
Il Suggestivo edificio a pianta greca arroccato sul fianco del monte Consolino fa da sentinella tra le montagne ed il mare Jonio . L’architettura richiama il modello di tante chiese dell’Asia Minore
Edificata attorno al VII secolo rappresenta uno dei rari esempi di Arte bizantina in Italia.
Castello Normanno di Stilo
Costruito da Ruggero II sul Monte Consolino, luogo da cui si poteva dominare meglio tutta la cittadina e la vallata fino al mare Ionio. Assicurava il Controllo strategico dell’area . Oggi non solo rappresenta una architettura difensiva di interesse , ma grazie alla sua posizione rappresenta una meta escursionistica capace di regalare grandi suggestioni.
Monastero Greco-Ortodosso di San Giovanni Theristis
uno dei “Monumenti” dell’architettura bizantini tra i più affascinanti , attestato al XI secolo con influenze che sembrano mescolare esperienze “Normanno-Siciliana” “benedettino-francese” e islamica. dal XVIII secolo affidata a monaci greco ortodossi dispone di un interessante corredo pittorico al suo interno con opere datate XII secolo . Oggi è ancora un monastero Ortodosso in attività .
Argomenti: Inquadramento storico del periodo, architettura Bizantina e corrispondenze Siciliane ,Iconografia e Culto Cristiano Ortodosso, tradizione di pietà nella Calabria greca.
Programma
Sabato – STILO
13,00 1° appuntamento Catania
14.00 2° appuntamento Villa San Giovanni
16 ,00 STILO Rc ( h.1,40)
Arrivo sistemazione
h,16,30 Escursione Chiesa Cattolica di Stilo
Pomeriggio free
h .20,30 Cena Sociale (inclusa nella quota)
Domenica – BIVONGI
Mattina
h 9,00 escursione al Castello di Stilo
Al termine Trasferimento a Bivongi (10 minuti)
Visita al Monastero Greco Ortodosso di Theristis
Termine
Organizzazione e Commento storico Dott. Francesco Schillaci , Presidente Ass. Cta Sicilia
Informazioni Generali di Partecipazione
Contatti WhatsApp 3407258473 (solo info rapide , iscrizioni tramite link)
Per Richiedere di aderire Compilare Questo Modulo ( segue risposta di conferma via email)
CHIUSURA PRENOTAZIONI ENTRO 3 Gennaio
Distanze: h. 2,30 da Messina
Cena sociale convenzionata incluso nella quota
Vettura: personale
Dormire : Su richiesta Cta Sicilia può “indicare” alcuni B&B della zona di STILO
Quota euro 60 ,00 pax include cena convenzionata a Stilo
Per info sulla composizione del pranzo contattare la segreteria.
Numero partecipanti max 12 adulti (Minori anni 12 sconsigliato)
Abbigliamento consigliato : Scarpe da trekking , hiking o da tennis con fondo scolpito, zainetto ,coperture idonee alla stagione.
Luogo di incontro Messina: viene comunicato in occasione della CONFERMA *
COME COMUNICARE L’INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE (Non Vincolante)
SOLO tramite il Form “MODULO RICHIESTA” presente all’interno della scheda-Itinerario
indicando: nome e cognome email e cellulare del partecipante ed elenco nominativo dei suoi accompagnatori (x i minori solo il numero) e la data scelta. RISPOSTA: CTA Sicilia risponde SEMPRE con EMAIL per conferma , indisponibilità, o prossima data disponibile.
* COME CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE (OBBLIGATORIO):
IL 3 Gennaio precedente la Data-Evento con telefonata al 3407258473 si deve confermare la partecipazione (festivi esclusi). Ciò serve per : 1) Ricevere notizie di servizio come: conferme, prenotazioni , variazioni , emergenze , spostamenti, annullamenti punto di incontro . 2) Per la tempestiva “apertura” dei Beni Culturali oggetto di visita (quando previste)
CTA SICILIA non chiama ne scrive per RICORDARE o SOLLECITARE le Conferme.
AVVERTENZA : La mancata telefonata di Conferma nei tempi previsti, annulla ogni richiesta e/o prenotazione precedentemente comunicata o concordata.