Il Cenobio “Basiliano” Santa Maria di Mili (Me) – La Sicilia Normanna in lingua greca e rito bizantino
Evento Pomeridiano : Sabato gg 9 e Domenica 10 Luglio Località Mili San Pietro (Me)
La passeggiata Culturale di Cta Sicilia del mese è dedicata ad una pagina della storia di Sicilia meno conosciuta a cui è collegata un repertorio di architetture uniche nel loro genere, veri e propri “monumenti”.
I Monasteri italo-greci altrimenti detti “Basiliani” disseminati in diverse parti della Sicilia sono capolavori architettonici oltre che luoghi densi di spiritualità e bellezza. Costituiscono la migliore evidenza del sincretismo Siciliano risultato della sapiente fusione di tre culture straordinarie, quelle Bizantina Normanna e Araba.
Ci troviamo alle porte di Messina, 55 minuti da Catania, per l’esattezza a Mili San Pietro, piccolo borgo composto da circa 700 abitanti a 200 mt slm sui Monti Peloritani nella Vallata del torrente Mili.
L’esistenza del borgo sembrerebbe attestarsi già al VII VIII secolo probabilmente come insediamento di cenobiti di lingua e fede cristiano greca.
La piccola Mili San Pietro vanta un passato più che nobile e come molti dei borghi Siciliani i quali spesso proteggono con discrezione e riserbo veri gioielli dell’arte della storia e della cultura Isolana anche Mili San Pietro non fa eccezione .Proprio qui si trova uno dei monumenti di maggior rilievo storico e architettonico del suo genere, il Cenobio greco di Santa Maria di Mili
Il Monastero greco fu rifondato nel 1091 sulle orme di un cenobio preesistente e rientra in una folta schiera di omologhe architetture religiose realizzate da comunità cristiano-greche già presenti sull’isola provenienti dalle sponde dell’impero romano d’oriente.
Sul finire dell’ XI secolo queste architetture trovarono nuovo impulso in Sicilia in particolare nel Val Demone autorizzati dal Gran Conte di Sicilia Ruggero I d’Altavilla.
Tale l’importanza del cenobio di Mili per lo stesso Ruggero da eleggerlo quale tomba per il figlio Giordano d’Altavilla, ucciso in scontro armato.
Il sito monastico dalla storia ricca e articolata attualmente chiuso verrà aperto per l’occasione per Cta Sicilia.
Nel solco della tradizionale attività di CTA Sicilia anche questo appuntamento vuole essere occasione di conoscenza e divulgazione di una importante testimonianza della nostra storia e delle nostre tradizioni di fede meno conosciute.
Durante la visita tratteggeremo la storia ed il contesto del Cenobio, la sua architettura , le consuetudini delle comunità greco cristiane, elementi del culto e della religiosità “bizantina” di cui il cenobio era portatore.
Da vedere : Impianto chiesastico , cripta sotterranea
Commento e narrazione : Dott. Francesco Schillaci , Presidente Ass. CTA Sicilia
Ringraziamenti : si ringrazia l’associazione Centro Turistico Giovanile gruppo LAG di Mili San PIetro, Il Prof. Piero Busà, il Parroco Don Antonio Gugliandolo , La sig.a Piera Micali di Mili San Pietro
COME PARTECIPARE
Compila Modulo Richiesta .
Segnalare Propri Estremi + data scelta + nominativo dei partecipanti (x i minori solo il numero)
AVVERTENZA : CTA risponderà per email con la data entro cui confermare la presenza
Cta Sicilia per prassi non sollecita ne richiama per le conferme
Chiusura iscrizione
Confermare con telefonata a voce entro Venerdì gg 8 Luglio, specificando il giorno di interesse
WHATSAPP: 3407258473 solo per info generiche. Attenzione tramite Whatsapp Non sono accettate prenotazioni , variazioni o conferme. In tal caso si consiglia di telefonare a voce nei tempi indicati.
Orario di Inizio ore 17,00
Ingresso Tramite elenco nominativo riservato ai prenotati-confermati e loro accompagnatori
N.B segnalare in fase di richiesta nominativo completo degli accompagnatori
Luogo di incontro : Chiedere info alla segreteria
La degustazione avviene nel chiosco esterno del complesso monastico
Posti a sedere disponibili liberi in numero limitato non prenotabili
Quota Contributo
Quota adulti Individuale euro 10,00 pax
La quota individuale include: Ingresso al sito, commento , piccola degustazione.
Minore al seguito quota individuale euro 2,50 (include solo l’ingresso)
(La quota è destinata al mantenimento della chiesa e alle consumazioni prodotte localmente)
Degustazione
Ai partecipanti “confermati” verrà offerta (in loco) una degustazione di prodotti locali artigianali comprendente bevanda e granita . Replicabile o per minori a seguito , con contributo a parte
AVVERTENZE : DISABILITA’, ANIMALI AL SEGUITO, PRIVACY (Foto, Registrazioni, Video,) COVID19
SI INVITA A PRENDERE VISIONE DEL REGOLAMENTO A QUESTO LINK
Richiedi il Tour per il tuo Gruppo
E’ possibile richiedere il tour in date diverse per il proprio gruppo (o scuola)
Per info contatta o scrivi alla segreteria email : info@ctasicilia.it – WhatsApp 3407258473