DOMUS ROMANE MARITTIME Vita in Villa nella Sicilia Romana- Itinerario Sicilia Orientale

DISCESA NELL’ADE DI MELILLI Storie di Cave e Pirriaturi – Pirrera S.Antonio / Cava Pirrera
7 Febbraio 2022
Tesori barocchi sconosciuti Itinerario negli Iblei Siracusani
9 Aprile 2022

DOMUS ROMANE MARITTIME Vita in Villa nella Sicilia Romana Tour Storico ambientale 
 Itinerario Sicilia Orientale : Messina – Noto –  Agrigento 

Per l’aristocrazia Romana la Sicilia , prima colonia del nascente impero , fu considerata  a partire dal I secolo ac. come  “buen ritiro”, un  rifugio sicuro dalle turbolenze dell’impero, luogo di villeggiatura e diletto. Questo spiega la presenza di una serie di magnifiche residenze urbane ed extraurbane  erette in luoghi ideali per coniugare benessere e reddito.

Queste Ville disposte spesso in aree periferiche al centro di grandi latifondi  rispondevano sia a criteri tesi alla produzione (cereali)  che come luoghi ideali  di sosta villeggiatura ed accoglienza . Ricchi proprietari appartenenti alle classi senatoriali ed equestri , notabili, burocrati dell’impero, militari di rango, amici di passaggio erano questi i destinatari di sollazzi e piacevolezze inclusi un seguito composto da mogli , concubine , amanti e schiavi al servizio.

Alcune di queste Ville erano disposte magnificamente quasi a lambire il mare, le aree interne disposte su grandi estensioni erano destinate a monocolture per la produzione cerealicola. In queste Residenze diletto e profitto  trovavano la formula perfetta di convivenza.

Frutto di abilità costruttive senza precedenti , queste Domus erano dotate di servizi e dotazioni  ancora oggi straordinarie per l’ingegnosità delle tecniche costruttive adottate , per le dotazioni in uso , per la  raffinatezza dei decori estetici e musivi realizzati da maestranze specializzate importate ed impiegate appositamente. 

Poste al centro di sterminate proprietà fondiarie queste immense residenze occupavano grandi estensioni progettate ed adibite a molteplici compiti, si andava da enormi depositi (Horrea) per lo stoccaggio dei prodotti o  per la cattività degli schiavi più riottosi sino alle  raffinate sale abitative per l’intrattenimento per il relax , sale ricevimento, per banchetti , sale da riposo, terme per il benessere del corpo , insomma tutto ciò che serviva per soddisfare al meglio esigenze diverse .

Il tour  illustra in forma di narrazione semplice gli aspetti storici e sociali legati a questi tipi di abitazione,  racconta della società romana del tempo in una Sicilia antica, espone le varie soluzioni abitative urbane extraurbane o agricole , racconta delle consuetudini e degli usi, del tipo di “società” che ruotavano attorno ad esse, le curiosità legate alla vita quotidiana del padrone della padrona degli schiavi e degli ospiti cercando di fare vivere al visitatore una esperienza utile alla conoscenza  di queste speciali residenze e del  contesto sia ambientale che storico che ruotava attorno ad esse.

Località : Patti  (Me) – Terme Vigliatore  (Me) – Noto (Sr) –  Realmonte (Ag) 
Visite : Villa Romana di  San Biagio – Villa Romana di Patti – Villa Romana del Tellaro – Villa Romana di Durrueli. 

Integrazioni: Gli itinerari e le tappe possono essere , su richiesta, integrati con altri Tour collegati :
Provincia di Messina : Milazzo , Parco dei Nebrodi, Capo Tindari,, San Fratello, Frazzanò , Milazzo, Rometta
Provincia di Siracusa :  Noto superiore e inferiore, Marzamemi , Porto Palo, Parco Naturalistico di Vendicari
Provincia di Agrigento : Porto Empedocle , Realmonte  (Scala dei Turchi) , Agrigento, Siculiana, Torre  salsa 

Opzione Itinerari
Itinerario completo : 2 giorni 
Itinerario Messina Full Day 
Itinerario Noto 1/2 Giornata 
Itinerario Agrigento 1/2 Giornata 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – info@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone