[:it]Le vie della transumanza in Sicilia , le “trazzere” agro-pastorali di Geraci Siculo
La transumanza, racchiude in sé una storia millenaria, ha ispirato nei secoli scrittori e poeti, da Terenzio e Virgilio a Plinio il Giovane, da Torquato Tasso a Gabriele D’Annunzio.
Dalla fine dell’estate e sino ai freddi autunnali si estende il periodo della transumanza, (dal latino “trans” , al di là e “humus” , terra) , praticata dalla notte dei tempi costituisce la forma di migrazione stagionale e temporanea delle greggi, delle mandrie e dei pastori, in transito dai pascoli in quota verso quelli delle pianure.
Geraci Siculo fa parte del Parco delle Madonie è un piccolo borgo nell’elenco “Tra i più belli d’Italia, con una storia ricca ed affascinante . Insiste geograficamente su uno dei parchi naturali tra i più suggestivi e ricchi di biodiversità della Sicilia.
Il tour percorre una delle antiche “Trazzere” , sentieri naturali utilizzati per il periodico spostamento delle mandrie da un pascolo all’altro. L’itinerario verde è estremamente suggestivo e riserva vedute straordinarie dal punto di vista paesaggistico e ambientale .
Il percorso , parte terminale di un antico percorso molto più lungo, è facile inizia alle porte del paese in coincidenza con il “Bevaio” medievale dei Ventimiglia, luogo in cui si dissetavano le mandrie in transito per proseguire sino ai pascoli più alti .
Racconteremo la storia delle “Trazzere” di Sicilia e della cultura della transumanza , è prevista la visita di una fattorie del luogo con la degustazione di prodotti caseari locali.
Nella parte pomeridiana dell’itinerario verrà effettuata la visita di alcuni siti di rilievo storico del borgo medievale.
Come Prenotare
Richiedi un preventivo (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : ita 340 7258473 – eng 345 7306841
Whatsapp: 3407258473[:]