Mare Barocco inseguendo Don Redin da Aci Castello a Acireale tra mare e terra.
Aci Castello – Santa Maria la Scala – Acireale
Dal mare ha sempre avuto inizio tutto, in Sicilia.
Quale migliore modo dunque se non questo per ri-scoprire porzioni del nostro territorio costiero , l’itinerario permette di rivivere non solo simbolicamente ,un atto un gesto in cui si riassume la nostra storia , da sempre fatta di sbarchi , di coloni e colonizzazioni ,dal mare.
Perfetta formula di turismo ambientale e culturale insieme il Tour si articola parte in mare navigandola sotto costa e parte con sbarchi ed escursioni di terra.
Le barche utilizzate per amplificare l’esperienza di cultura locale sono costituite dalle tradizionali lance da pesca della antica marineria Catanese che fendono l’acqua tranquille e permettono di gustare il mare e gli scogli da molto vicino.
L’itinerario ricchissimo di cose da fare , vedere e fotografare , coniuga il più bel mare della costa Ionica compreso tra il borgo di Acicastello con il suo castello Normanno, l’arcipelago Isole dei Ciclopi , riserva marina protetta, la imponente faglia lavica denominata ” Timpa” sotto Acireale città barocca per eccellenza e Acireale meta finale , per poi ritornare via mare al luogo di partenza. Un tour dove felicemente si incontrano: ambiente marino ,
folklore , storia , geologia , arte ,architettura , e archeologia.
Itinerario in breve : Si parte a mare da borgo di Aci Castello , si naviga a lento moto costeggiando tutto il tratto di costa comprendente l’Isola Lachea, Acitrezza , CapoMulini, Timpa di Acireale per poi sbarcare nel piccolo borgo di SantaMaria La Scala.
Il Tour prosegue a piedi seguendo l’antico sentiero spagnolo del XVIII secolo , con una serie di visite affascinanti di natura storico e ambientale proprio nel borgo di S.M.La Scala con primo stop ad Acireale alta , prosegue nel centro storico di Acireale centro , spingendosi fino alla “Reitana”, borgo fuori le porte di Acireale, dove immersi nella natura si esplorano le Terme Romane di S.Venera al Pozzo.
Ad Acireale ci attendono interessanti visite sul tema del barocco nel centro Storico di Acireale con una serie di interessanti spunti , tra alcune selezionate chiese/museo e architetture civili del barocco settecentesco , un ciclo pittorico di Pietro Paolo Vasta artista tra i più significativi nella Sicilia del XVIII secolo , una visita alla piazza barocca di Acireale e (facoltativa )
La visita al sito archeologico delle Terme Romane di Santa Venera al Pozzo , area archeologica ricchissima di cose da esplorare presenta tracce di insediamenti reperti e strutture che da epoca ellenica, a quella
romana con le grandi terme del I secolo giunge a quella medievale con la piccola chiesetta intitolata a Santa Venera al Pozzo .
Lungo l’itinerario bagno e sosta in mare è prevista.
Dotazioni consigliate: Abiti confortevoli , berretto , crema solare , telo da mare , zainetto , scarpe da tennis o da escursione e infradito, acqua personale.
Periodo: Giugno/Settembre
Giorni : Lun – Sab. (Domenica solo Itin. Base)
Partenza : Aci Castello
Opzioni da selezionare :
Itinerario base : Aci Castello – S.MLa Scala – Acireale alta
Durata h.4,30 circa (1/2 giornata)
Itinerario avanzato: Aci Castello – S.M.La Scala – Acireale centro.
Durata h. 6,30 circa (intera giornata)
Itinerario archeologico : Aci Castello – Acireale alta -Terme Romane
Durata h. 6,30 (intera giornata)
Info generali
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo (senza impegno)
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841[:]