[:it]Palermo Itinerario Italo Greco , viaggio nella Sicilia di lingua greca
Piana degli Albanesi Mezzo Juso Contessa Entellina Palazzo Adriano
Dall’VIII secolo a.c. la “parentesi” greca in Sicilia è ancora aperta , questo itinerario svela e racconta le tracce degli ultimi “Bizantini” di Sicilia ancora oggi presenti sull’isola.
Per il viaggiatore in visita in Sicilia l’idea di grecità in Sicilia è collegato alla cultura storica prevalente sulla colonizzazione greca avvenuta tra l’VIII e VII secolo a.c. e la visita dei siti archeologici tradizionalmente collegati (Taormina Agrigento Trapani Siracusa) . In realtà le colonizzazioni di lingua e cultura greca sull’isola sono andate ben oltre proponendosi a ondate successive dal VI al VII poi XIII fino al XVIII secolo con l’arrivo dall’Albania e limitrofi.
Oggi tracce di questa cultura di lingua greca e italo greca possiamo trovarle nel Val Demone (attuale provincia di Messina) con le bellissime architetture dei Cenobi “Basiliani”, nel Val Di Mazara (Provincia di Catania e Siracusa) con le chiese triconche o tricore , nell’area del Trapanese con le Cube , tra la provincia di Siracusa e Ragusa (tavoliere Ibleo) con le chiese rupestri , catacombe o piccoli oratori , dove sopravvivono cicli figurativi bizantini scampati alle incursioni arabe . Nei Borghi di questo Tour sono ancora oggi vive le ultime vestigia della Sicilia d’Oriente.
L’itinerario narra questo straordinario patrimonio culturale , linguistico , architettonico , quest’ultimo fortemente collegato alla pratica del culto cristiano ortodosso . Una cultura millenaria che ancora oggi sopravvive in questa isola che fu Bizantina ,”Thema di Sikelia”, e per breve tempo capitale dell’impero di Bisanzio.
Il Tour segue un tema principale quello della cultura greca in Sicilia, lo fa con una una serie di visite programmate e commentate dei Borghi menzionati, della loro storia fondativa dei centri storici , delle architetture laiche e religiose oggi sopravvissute , le trasformazioni architettoniche frutto dalle evoluzioni di gusto e “moda” negli ultimi 300 anni , in particolare si parlerà del culto cristiano ortodosso in Sicilia , dell’arte sacra bizantina e delle sue contaminazioni , della cultura locale , cibo e folklore.
Nel tour sono previste alcune interessanti escursioni naturalistiche, ne segnaliamo due Bosco della Ficuzza, Monte Genuardo.
Le località oggetto del Tour sono : Piana degli Albanesi ,Mezzo Juso , Contessa Entellina , Palazzo Adriano e zone naturalistiche limitrofe.
Il programma in dettaglio viene fornito nella fase di Richiesta Preventivo.
Il Tour può essere realizzato in appuntamenti di singola giornata o più giornate in sequenza con partenza da Palermo o Catania ,o a scelta da uno dei Borghi menzionati.
Richiedi programma per :
Tour Piana degli Albanesi
Tour Mezzo Juso
Tour Contessa Entellina
Tour Palazzo Adriano
Info generali
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo (senza impegno)
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841
(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.