Castelbuono e il bosco degli agrifogli giganti

Caltavuturo la rocca dell’avvoltoio
5 Novembre 2013
Palermo, Petralia Soprana e Sottana due anime un itinerario
16 Dicembre 2013

Palermo – Parco delle madonie Castelbuono  e il bosco degli agrifogli giganti

parco delle madonie castelbuonoCi troviamo nella Area della Sicilia Occidentale a Castelbuono che  oggi sorge sull’antico casale bizantino di Ypsigro (edificato sul colle San Pietro). Il toponimo di Ypsigro era ben noto agli storici e geografi del passato, che inizialmente lo collocavano sui Nebrodi.

Castelbuono è tra quelle mete  inserite tra i “Borghi del Parco delle Madonie” assolutamente da non perdere  ,se si vuole veramente conoscere il territorio ,  la sua storia architettura e arte medievale

Il borgo che vanta origini Sicane , dopo un periodo di intenza presenza Bizantina  vede un periodo di particolare sviluppo ed importanza  proprio in epoca  medievale  a partire dal 1200 in poi .
Ricchissime sono le testimonianze di valore storico che lo testimoniano e che visiteremo , tracce visibili che partono dal periodo arabo che fortemente ha influenzato tutta la zona sino alla periodo dei “ventimiglia” nobile famiglia e il cui dominio si estendeva su vari paesi delle Madonie, imparentata con l’imperatore Federico II, e  che fortemente ha lasciato l’impronta in molti dei borghi dell’area , e che qui si manifesta in particolare con il bellissimo Castello.

Particolare importanza è l’ambiente naturalistico in cui il comprensorio è inserito, anche se è difficile fare comparazioni ,giacchè tutta la zona geografica che afferisce  alle Madonie  è ricchissima sia dal punto di vista storico che naturalistico.

Inizieremo dal borgo storico che riserva sorprese sia sul piano delle architetture difensive , ecsacre con una medievalità ottimamente conservata sia con riguardo al castello e le sue evoluzioni nei secoli successivi alla sua fondazione ,e gli impianti chiesastici  alcuni in possesso di meraviglie artistiche come crocifissi lignei , polittici dal sapore bizantineggiante e cicli pittorici di arte sacra straordinari conservati in alcune  cripte sotterranee .

Castelbuono con i suoi angoli suggestivi  e dal punto di vista naturalistico la rigogliosa natura che la circonda con il bosco di castelbuono, in particolare con la visita dei sentieri di piano sempria e piano pomo ,tra baite  immerse in una foresta di querce secolari , e di rilievo la visita  della piu grande foresta d’europa di agrifogli giganti .

Come Prenotare
Richiedi un preventivo 
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

no images were found

[:]

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone