Sicilia Orientale Tour Sulle Orme di Bisanzio Itinerario tra storia architetture arte culto e natura
Siracusa Catania Messina
Uno tra i più interessanti itinerari dedicati alla scoperta della Sicilia Est versante Ionico un filo conduttore una storia appassionante tre città i loro dintorni , e le tre aree naturalistiche collegate, icona di quest’area geografica e culturale dell’isola
Il tour è perfetto sia per chi , in procinto di visita in questo versante della Sicilia, voglia scoprirla sotto una nuova veste , sia per chi voglia dedicarsi alle visite turistiche “classiche” (Etna, Siracusa greca, Taormina) coniugandole con tour urbani ed extraurbani in una modalità di esplorazione meno convenzionale.
Nell’immaginario collettivo del viaggiatore alle parole Grecia e Sicilia corrispondono visite ai teatri ellenici , le acropoli, i templi, gloriosi resti della colonizzazione greca avvenuta tra l’VIII e VII secolo a.c. eppure in Sicilia lingua e cultura greca sono andati ben oltre , a partire dal VI-VII secolo con il capitolo “Bizantino” si aprì sull’isola una stagione storicamente tumultuosa con uno straordinario lascito in termini di patrimonio culturale oggi poco conosciuto.
Testimonianze , insediamenti arte e architettura d’Oriente in Sicilia possiamo trovarle nel Val Demone (attuale provincia di Messina) con le bellissime architetture dei Cenobi “Basiliani” del monachesimo ortodosso, nel Val Di Noto (Provincia di Catania e Siracusa) troviamo con fatica “strane” chiese circolari dal tetto a cupola “triconche” o tricore , tra la provincia di Siracusa e Ragusa (tavoliere Ibleo) in località come Ferla , Sortino , Lentini scopriamo inmmersi nella natura siti rupestri , minuscole chiese e oratori scavati nella roccia calcarea , luoghi dediti
all’ascetismo di provenienza Siriaca e Egizia , luoghi in cui sopravvivono straordinari cicli pittorici di arte figurativa sacra realizzata da monaci-pittori
I centri storici anch’essi non fanno eccezione , a Siracusa con uno straordinario ciclo pittorico di arte figurativa bizantina protetto nel sottosuolo a Catania con il suo itinerario architettonico e pittorico dal VII al IX secolo a Messina con una originale architettura religiosa medievale conservata nell’antica quota di Messina ante terremoto 1908.
L’itinerario svela tutte queste, ed altre ,testimonianze di questa cultura d’oriente l’evoluzione dei suoi insediamenti , la sua arte , luoghi di culto , la liturgia il contesto storico, la società e il territorio al tempo di queste vicende , alternando itinerari e scorci nei luoghi più belli e fascinosi dei centri storici urbani coinvolti come delle aree naturalistiche limitrofe. Non saranno trascurate informazioni su storia monumenti e siti di rilievo coincidenti con le tre città oggetto del Tour
Il tour può svolgersi tappe o essere fruito in frazioni , sebbene il meglio di se lo offre nella versione integrale .Le visite urbane e naturalistiche dove possibile rispettano la cronologia della storia e dei siti dal VI al XIII (Sicilia Bizantina Araba Normanna ) di questa cultura “d’oriente” di Sicilia.
Luoghi del Tour: Siracusa centro storico , Lentini , Riserva Naturale di Pantalica , Ferla – Catania centro storico , Parco fluviale dell’Alcantara , Castiglione di Sicilia – Messina centro storico , Fiumara d’Agrò, Castelvecchio Siculo , Savoca.
Opzioni tour :
Tour Siracusa durata 1/2 o 1 giornata
Tour Catania durata 1/2 o 1 giornata
Tour Messina durata 1/2 o 1 giornata
Tour Integrale durata gg 3
Info generali
Tema : La Sicilia Bizantina architetture culti ambiente arte e storia locale
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841