SICILIA TARDO ANTICA dalla città romana alla città bizantina – Corso di archeologia e storia dell’arte paleocristiana e bizantina
Corso online dall’11 al 22 Aprile 2022 | in presenza a Catania, Piazza Armerina e Siracusa dal 14 al 16 Ottobre.
Docenti: Domenico Salamino (Vedi Scheda ) Giordana Trovabene (Vedi Scheda.)
Consulta la scheda originale del corso pubblicata sul sito ITINERARTE.it >> Scheda del Corso
Progetto a cura di Itinerarte RLT (Vedi Scheda ) con la partnership e la collaborazione tecnica CTA Sicilia e PTSA Sicilia Coordinamento Dott Francesco Schillaci Presidente Ass.CtaSicilia
Introduzione al corso
In età tardoantica anche la Sicilia è interessata da tre processi fondamentali: la deurbanizzazione, il potenziamento dell’economia rurale, la penetrazione del cristianesimo. Questi tre fenomeni si intrecciano e si svolgono, con dinamiche non sempre chiare ma rintracciabili, quando l’Impero sposta il proprio baricentro in Oriente, riorganizzando la sua struttura amministrativa provinciale; quando la Chiesa emerge dalla clandestinità e si conferma grazie al riconoscimento della casa imperiale.
Anche nella Sicilia di IV – V secolo il territorio, la città in particolare e le arti, riflettono questa transizione.
Scelte politiche e strategiche, il ripensamento della struttura dello Stato stesso – e poi gli eventi climatici, le guerre e le carestie; l’ascesa della nuova religione ai danni dei culti antichi – tutto questo e molti altri elementi determineranno, tra età tardoantica e protobizantina, il decremento demografico dei centri urbani e, di questi, la progressiva contrazione, destrutturazione, ruralizzazione e parziali o sostanziali abbandoni di intere aree.
In questo contesto che vede trasformarsi la città, la campagna vive il fiorire di ville e sontuosi complessi edilizi. Se nella città i templi si trasformano in chiese esplicitando, anche a livello monumentale, il passo dal paganesimo al Cristianesimo – con l’appropriazione di interi comparti cittadini e grazie all’affermarsi del ruolo dei vescovi e delle diocesi nell’amministrazione dei centri e nella loro cura e manutenzione – nella campagna signori rurali con grandi interessi fondiari e commerciali continueranno, fino al V-VI secolo, a mantenere uno stile improntato alla romanitas: il mosaico allora sarà testimone di una continuità e di una evoluzione di idee, temi, culti, stili di vita, modelli; e poi sarà testimonianza anche dell’evoluzione di questi nel tempo.
Attraverso la scelta di casi emblematici, delle osservazioni su scala insulare, questo corso vuole offrire un quadro ampio e articolato della cultura storico e artistica, architettonica e urbanistica del mondo tardoantico e protobizantino per rilevare in che modo si trasformò quel mondo e quali testimonianze ci consentono di ‘leggerlo’ e ‘osservarlo’. In tal senso le testimonianze della Villa del Casale presso Piazza Armerina e di Siracusa, consentiranno di indagare sul campo questi formidabili contesti di riferimento.
Avendo particolare riguardo di correlare le testimonianze materiali e le fonti, il periodo preso in esame si spingerà oltre il VI secolo e fino alle soglie della fase islamica della Sicilia. Ciò consentirà di rintracciare con più attenzione la questione ‘bizantina’ e di ragionarla nel tema della ‘tradizione bizantina o bizantineggiante’ che permea la cultura monumentale e artistica siciliana di età normanna: il corso vuole dunque stimolare a riconoscere ambiti, contesti culturali e motivazioni alla base delle straordinarie esperienze urbanistiche, architettoniche e artistiche di questa fase imprescindibile.
La struttura didattica si baserà, principalmente, sulla triade Città/territorio-Architettura-Arti figurative e decorative.
Il tema/programma di ogni appuntamento è indicato nelle titolazioni delle singole lezioni.
Obiettivi del corso
Il corso intende affrontare il tema della transizione dalla città romana alla città bizantina rilevando – anche su scala territoriale e riferendosi ai cambiamenti culturali, ideologici e religiosi di età tardoantica – il riflesso sulle arti e i modi e le dinamiche che portarono alla trasformazione dei luoghi di antica tradizione.
Si vuole proporre una sintesi che aiuti a saper leggere e analizzare la realtà urbana e le espressioni artistiche di questa fase importantissima della storia siciliana e mediterranea.
Le giornate di studio vogliono offrire nozioni, strumenti metodologici e i quadri culturali degli ambiti urbani e territoriali regionali, considerando le evidenze archeologiche, le fonti letterarie e materiali, le testimonianze architettoniche ed artistiche: per questo è necessario svolgere la didattica in modalità blended. Le lezioni online saranno propedeutiche alle lezioni frontali in aula a Catania che, a loro volta, avranno un carattere monografico per le lezioni itineranti che i docenti terranno a Piazza Armerina e Siracusa in due distinte giornate dedicate.
Il corso sarà impostato offrendo spunti di comparazione con altre realtà dell’Italia meridionale e dei territori interessati dalla transizione all’età bizantina. Particolarmente importante sarà la valutazione delle dinamiche urbane, insediative e rurali – e delle rispettive emergenze culturali e artistiche – in un’ottica comparativa extraregionale.
Questo corso è il primo di una serie dedicato alla Sicilia e all’Italia meridionale in età medievale e rinascimentale già programmati per l’autunno 2022.
Programmi aggiuntivi e facoltativi
Destinatari
A corollario del corso si potranno costituire gruppi di studio e di ricerca (min. 2 corsisti per gruppo) per la realizzazione di percorsi tematici, risorse digitali, programmi didattici, itinerari culturali e turistici.
Laboratorio di Public History e Stages
I docenti potranno coordinare eventuali gruppi di lavoro o singoli corsisti per la realizzazione di elaborati testuali, repertori, risorse digitali e mappature, destinate – previa verifica, valutazione e revisione – a implementare il patrimonio di risorse open access della piattaforma didattica e digitale di Itinerarte e, in particolare, al progetto ‘Materia bizantina’ e ‘Materia Marciana’.
La partecipazione a questo laboratorio è facoltativa, spontanea, gratuita.
Viaggi studio e lezioni in visita
La partecipazione a questo corso garantisce la priorità di iscrizione e agevolazioni per la partecipazione ai viaggi studio venturi e lezioni in visita a Istanbul, Atene e la Grecia bizantina, Sicilia bizantino-normanna, Puglia, Aquileia, Ravenna, Roma, Venezia. Il programma di questo corso sarà sincronizzato alla programmazione dei corsi blended monografici e delle lezioni in visita che presenteranno la sigla identificativa ArtBIZ: consigliamo di verificare il calendario eventi didattici e di prestare attenzione alle newsletters.
Catania : Partecipazione alle giornate formative per non residenti
In occasione delle giornate di studio che si svolgeranno a Catania centro (aula) + attività in esterna (Piazza Armerina e Siracusa) , Cta Sicilia , su richiesta degli interessati , fornirà gratuitamente supporto e indicazioni per eventuale logistica e/o pernottamento.
Attestati di partecipazione al corso
L’attestato di partecipazione sarà consegnato a chi avrà frequentato almeno l’80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.
PROGRAMMA GENERALE
| Modulo 1 + Modulo 2 + programma in presenza a Catania, Piazza Armerina, Siracusa | 28 ore complessive |
docenti: Giordana Trovabene e Domenico Salamino
M1 | Modulo 1. |
“ Il benessere della vita siciliana”. Architetture, immagini, mosaici nelle residenze romane e nelle ville tardoantiche.
6 ore di lezioni online (Aprile 2022 > 11,12,14)
+ 2 ore in aula a Catania (Ottobre 2022 > 14 in presenza)
+ 6 ore a Piazza Armerina (M1. L5 lezione in visita, Ottobre 2022 > 15 )
M2 | Modulo 2. |
‘Preferire l’utile al bello’ . Dall’età antica all’età bizantina la transizione della città e le immagini che la abitano.
6 ore di lezioni online (Aprile 2022 > 19,21,22)
+ 2 ore in aula a Catania (Ottobre 2022 > 14 in presenza)
+ 6 ore a Piazza Armerina – Siracusa (M2. L5, Lezione in visita, Ottobre 2022 > 15,16)
Modalità di svolgimento Aula + Visite in Sicilia e Registrazioni
Il corso sarà tenuto in modalità online, frontale in aula a Catania (18 marzo 2022)
In Sicilia le visite-studio si svolgeranno a : Catania centro storico (aula) – Piazza Armerina alla Villa del Casale (22 Ottobre 2022) , Siracusa presso le catacombe di Santa Lucia e San Giovanni Battista ,Museo Archeologico Paolo Orsi si studieranno le collezioni delle sezioni di archeologia cristiana e bizantina, si prosegue in Ortigia per altri commenti (23 Ottobre 2022).
Generalmente tutte le lezioni online la registrazione audiovideo. Il corsista iscritto all’intero corso potrà richiedere la condivisione di massimo 2 lezioni per modulo sottoscrivendo l’impegnativa al copyright e privacy policy. Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è sottoposto alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice.
| attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di 20 iscrizioni per modulo |
Opzioni quote di partecipazione e modalità di iscrizione
QUOTE E OPZIONI
Altre quote parziali:
*Quote ridotte riservate a utenti, soci e organizzazioni convenzionate a Itinerarte RLT e CTA Sicilia.
le quote comprendono: corso, didattica online e frontale in aula, trasferte docenti, materiali didattici concessi dai docenti, assistenza tecnica e logistica, spese di segreteria, iva dove indicato. Le quote non comprendono: ingressi a musei e monumenti; eventuali servizi bus o trasposti attivati dall’organizzazione per raggiungere Piazza Armerina o Siracusa (da concordare in base alle necessità), assicurazioni personali, ristorazione e tutto quanto non previsto alla voce ‘le quote comprendono’. Info: info@ctasicilia.it
TERMINE PREISCRIZIONE: 25 Marzo 2022
La segreteria del corso è gestita, in esclusiva, da CTA Sicilia.
La domanda di preiscrizione dovrà essere inviata a info@ctasicilia.it entro il 25 febbraio 2022.
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti utile all’attivazione del corso, la Segreteria invierà ai preiscritti una notifica per provvedere alla conferma a mezzo versamento della quota e della compilazione del modulo di iscrizione.
info e iscrizioni:
Da: Lunedì a Venerdì h.9,00 – 19,30
Sab./Dom. h. 9,00 – 18,00
Contatti Rapidi
WhatsApp 3407258473
Telefoni
3407258473
3457306841
Progetto a cura di Itinerarte RLT Centro Studi – CEO Prof. Domenico Salamino – www.itinerarte.it
in partnership con Ass. Cta Sicilia Presidenza