Terre di Levante da Marsala a Trapani Itinerario culturale

Le terme Romane di Catania – Tour integrale
25 Luglio 2019
“Drepano” Trapani La Città Medievale
30 Luglio 2019

Trapani Terre di Levante da Marsala a Trapani  Itinerario culturale

Trapani itinerari di LevanteQuesta splendida  e nota area della Sicilia Occidentale non ha bisogno di presentazioni, la lista dei luoghi visitati o noti sono patrimonio comune  a molti, almeno come informazione condivisa ; Marsala  evoca subito Mozia , leTrapani-chiesa-del-collegio-dei-jesuiti isole dello  Stagnone ,i mulini e  le saline o Erice , così come Trapani richiama l’area naturalistica e le saline del wwwf , il museo del sale ma anche isole Egadi con Favignana e il noto sito di Segesta. 

Questo itinerario si snoda strettamente tra Marsala e Trapani , si chiama non a caso “Terre di Levante” pone icasticamente l’accento sulla influenza  mediorientale che ha condizionato la storia di questi luoghi sin dalle origini  e si muove prevalentemente sul filo conduttore storico offrendo una narrazione che , accompagnata da una serie di visite a tema, tenta di fornire una visione quasi narrativa sulle  due urbanità . 

1024px-Collegio_Gesuiti_TP_08_10_2017_08Il racconto inizia dalla Sicilia di Levante , “l’altra Sicilia” quella opposta allaIMG_20190728_103218_resized_20190729_075501324 “Sicilia Ellenica” quella Orientale . Queste “terre di levante” sono ben rappresentate  dalle due località citate, sono vive e vegete ancora oggi  con tutti i segni e i simboli che ben le rappresentano e il popolo che lo abita ne porta le stimmate la lontana eredità  quella Punico-Cartaginese per intenderci

Iniziamo quindi parlando in modo semplice  dell’altra anima di questa isola di Sicilia  essa giace sconosciuta ai più specie ai visitatori continentali , al più appannaggio di esperti o appassionati di storia IMG_20190727_211701_resized_20190729_075529098antica . Partiremo proprio dalla colonizzazione “cananea” con i suoi miti ,la sua cultura pagana segnata da una lontana IMG_20190728_123835_resized_20190729_073620821tradizione di sacrifici umani.

Proseguiremo la conversazione parlando della Romanità di questi luoghi, del paganesimo e del primo  cristianesimo  lo faremo proprio analizzando alcuni degli straordinari siti ipogeici presenti . 
Parleremo di  questa  Ṣiqilliyya araba evocata come  “dar al-Islam”  terra dell’islam  e della successiva conquista  Normanna

Concluderemo  la nostra conversazione con visite  e considerazioni sul capitolo1024px-Collegio_Gesuiti_TP_08_10_2017_04 Aragonese e Spagnolo incluso l’arte e l’architettura  Barocca ben rappresentata .

Particolare spazio verrà dedicato alla esplorazione di Trapani  considerata nel medioevo “porta della Sicilia” divenuta nello spazio di circa  tre secoli il più importante ( e protetto ) porto commerciali dell’isola.  
Ne ricostruiremo  lo sviluppo urbanistico  a partire dal XIII al XVI  secolo visitando  il sistema delle “bastionature” quelle che c’erano e quelle IMG_20190727_211757_resized_20190729_075529606oggi rimaste  del porto commerciale IMG_20190727_210557_resized_20190729_075552978per eccellenza del mediterraneo confermato dalle numerose  “ambasciate” di potenze marittime presenti .

Siti previsti (in ordine sparso) : Mozia , Torre ottagonale dell’Annunziata , Latomie di S.Maria dell’Itria , Ipogeo di Crispia , Madonna della cava , Torre di Ligny , I Bastioni difensivi di Trapani nel XIII e XVI secolo ,  Collegio dei Gesuiti, Chiesa di San Domenico , La giudecca.

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   (senza impegno)
 Info rapide WhatsApp 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone