Conversazione e Presentazione Libro
L’esperienza del “Teatro Greco” viene consumata dal grande pubblico generalmente in due modalità : visita storico-architettonica e/o spettacolo drammaturgico. Ma quanto di ciò che vediamo o ascoltiamo coincide con la realtà storica ?
Del teatro tragico e delle sue origini si conosce poco rimangono ancora non chiare ne definite notizie sulle sue caratteristiche sulla sua nascita sul suo funzionamento , dei testi delle opere , sulla regia ,sulle musiche e questo solo per citarne alcuni.
Unica certezza sono le profonde trasformazioni e adattamenti subiti per essere contemporaneo ai giorni nostri.
Intento di questo appuntamento raccontare il teatro tragico sotto nuovi punti di vista, aiutare il viaggiatore culturale , il semplice curioso o lo spettatore teatrale a rivedere sia il manufatto che lo spettacolo sotto una lente maggiormente critica e maggiore consapevolezza
Presenta l’autore :
Francesco Schillaci /Presidente di Ass.Cta Sicilia -BCdiS BeniCulturalidiSicilia e Turismo
Informazioni
Chiusura prenotazioni Sabato 17 ore 18,00
Compila e invia la richiesta di prenotazione da questo link
Per info o Prenotazioni rapide WhatsApp 3407258473 (indicando nome cognome e numero accompagnatori)
Incontro Pomeridiano, per l’orario esatto richiedere al WhatsApp 3407258473
Quota Individuale : euro 5,00. (include calice di vino bianco e snack )
Luogo : Villa Vagliasindi Catania C/O sede LEGAMBIENTE Ct
Ingresso a nominativo (su prenotazione – WhatsApp 3407258473)
Posti a sedere (limitati) non prenotatili
Scheda Libro Visualizza “A Teatro con I greci”