Note (impropriamente) come “Cube”, più spesso come “Triconche” o “Trichorae” , anche sul nome vi è confusione, queste atipiche architetture religiose risultano pressoché sconosciute al grande pubblico e costituiscono un affascinante capitolo della storia isolana.
Per chi decidesse di avventurarsi alla “loro” scoperta ne ricaverebbe il piacere di una Sicilia capace di mescolare splendidamente natura territorio paesaggio fornendo per turisti colti o culturalmente curiosi una declinazione insolita della storia medievale del paese e nel contempo una Sicilia culturalmente meno scontata e più stimolante
Questi manufatti , o “chiese” come in genere vengono definite, costituiscono oggetto di studio per accademici archeologi storici e cultori , ciononostante sulla natura di esse sussistono incertezze e quesiti irrisolti , in particolare sul loro specifico utilizzo.
La Sicilia sull’argomento fa caso a se , in quanto queste architetture si presentano allo stato “originario” , non inserite in impianti chiesastici come in genere accade per le rare trichore presenti nel resto della penisola.
Il periodo di riferimento si estende dal I secolo ac , al XI . Le triconche compaiono nella roma pre-cristiana per utilizzi pagani per trasformarsi in medio oriente (Siria Palestina Egitto, ..Persia..?) in architetture cultuali o religiose (chiese? martyrion ? santuari ?)
Sono chiare le caratteristiche architettoniche, quelle “Siciliane” sono spesso ibridate tra architettura romana , bizantina, senza escludere, in alcuni casi , accessori islamici.
La Sicilia è certamente l’isola (rispetto l’intera penisola) con il maggior numero “Chiese-Tricora queste ultime queste architettonicamente definibili a “cella libera” o “cella inscritta”, risultato della bizantinizzazione che dal V secolo introdusse la Sicilia sotto il controllo e l’influenza Costantinopolitana inclusi architettura e culto del cristianesimo- ortodosso.
Come immaginabile molte di esse hanno subito nel corso dei secoli “mutazioni” adattamenti e amputazioni trasformate di volta in volta in cappelle barocche , sepolture normanne o nascoste in ambienti naturali aumentandone fascino è mistero.
La scelta delle visite puo limitarsi alla singola località in elenco o puo essere combinata in itinerario articolato
Elenco Località coinvolte
Catania: Centro Storico (Durata h 2,00)
Catania: Parco dell’Etna (Durata 1/2 Giornata)
Messina: Valle dell’Alcantara medio e alto (Durata 1/2 Giornata)
Messina: Centro Storico (Durata ore 2,00)
Messina:Fuori porta (Durata ore 2,00)
Siracusa :Melilli (Durata ore 2,00)
Siracusa: Area Protetta di Vendicari (Durata 1/2 Giornata)
“Tricore” Oggetto di visita e commento:
Tricora della Rotonda, Tricora di Santa Venerina , Tricora di San Salvatore, Tricora di Santa Barbara , Tricora di Malvagna , Tricora di Vendicari, Tricora di San Stefano di Dagala, Tricora di San Tommaso del Vecchio, Tricora di Calonerò
Per info in dettaglio , specificare la località nel modulo richiesta oppure contattare tramite Whatsapp 3407258473
Info generali
Prenotazione richiesta : effettuabile tramite WhatsApp o tramite link (sotto)
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473
Per richiedere di partecipare Compilare il modulo a Questo link