Sabato 22 Novembre Monastero e Chiesa di San Giuliano dalle origini alla rifondazione
Incastonato nella “iconica” via barocca per eccellenza della città , via dei crociferi ,il monastero di San Giuliano tra i più vetusti e celebri per origine e storia, non parla più di se , ma lascia parlare la sola chiesa monastica sopravvissuta che si mostra nella sua ultima versione architettonica con il bel fronte a vela di ispirazione romana realizzata alla metà del 700 dall’architetto Giuseppe Palazzotto nella Catania post terremoto 1693.
Il nostro Itinerario mostra ciò che del monastero oggi sopravvive , ne racconterà origini e trasformazioni , i trascorsi cittadini ,la clausura delle monache benedettine al suo interno, oltre agli elementi interni alla chiesa a pianta ottagonale.
Dove saremo: Il percorso si snoda tra passato e presente con la visita dei luoghi e dei resti riconducibili al monastero per concludersi sul loggiato ottagono e infine sulla piccola terrazza o lanterna che corona la sommità del Monastero di San Giuliano da cui potremo godere la vista mozzafiato in un tripudio di cupole , piazze, chiese e palazzi della città barocca .
Commenta Francesco Schillaci / cultore di storia medievale arte sacra e architettura , Presidente di Ass.Cta Sicilia -BCdiS BeniCulturalidiSicilia e Turismo
Info generali
Inizio ore 9,40 termine ore 12,30 circa
Contribuzione soci euro 4,00 pax , Non soci euro 8,00 pax (include ticket ingresso chiesa e terrazze ).
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473
Per richiedere di partecipare Compilare il modulo a Questo link