Siculiana, da Capo Rossello al promontorio di Torre Rossa

Da Monte Alto a Petralia superiore sulle orme del pellegrino
25 Febbraio 2014
Monti Sicani – Quisquina e il santuario di rosalia dei sinibaldi
15 Marzo 2014

Agrigento – Siculiana, da capo Rossello al promontorio di torre rossa

siculianaCi troviamo nella provincia di Agrigento, nel tratto di costa  antistante  Siculiana compreso tra capo rossello e la riserva naturale di torre salsa ,uno  tra i piu belli e complessi , ricchissimo sia dal punto di vista naturalistico che storico, quindi in grado di offrire una enorme varietà di spunti ed emozioni a “viaggiatori” di qualunque ètà.

L’escursione articolata e divisa in 2 tappe , la prima ci porterà alla scoperta di uno dei più bei litorali della Sicilia . Ci muoveremo in una riserva naturale lungo un tratto di costa, splendida e incontaminata, affacciata sul mare Mediterraneo, in territorio del comune di Siculiana, dove le falesie di gesso si alternano a marne di calcaree, ricoperte talvolta da strati di argilla.

Il mare è limpidissimo, i fondali rigogliosi di flora e ricchi di fauna Lungo  l’itinerario facile e alla portata ci porta a scoprire  una  ricchezza di piante rare ed endemiche; di grande interesse ornitologico è la zona denominata “Pantano”, luogo di sosta e di nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici. 
Intorno al sito del “Pantano” stazionano in colonia diverse specie di uccelli, come il Gruccione e l’Upupa e tra gli altri l’Assiolo e la Poiana, tra i migratori il Gufo di Palude.

L’ultima tappa al ritorno ci vedrà  sul promontorio di capo rossello per ammirare una affascinante torre di avvistamento del periodo spagnolo , realizzata al tempo (XIV sec.) per chiari scopi difensivi visto le incessanti incursioni piratesche lungo la costa. La torre a pianta quadrangolare ancora ben conservata nonostante le ingiurie dell’uomo e del tempo si mostra in tutta la sua imponenza,  una vista spettacolare mostra un litorale costiero articolato e di incomparabile bellezza , la vicina cava ci offrirà lo spunto per una conversazione sulle tecniche costruttive  delle torri , e la bassa a macchia ci offrirà  gli  spunti naturalistici  che la flora locale ci propone.

Se non faremo tardi , o non abbiamo particolare fretta una sosta ad un castello  di origine araba e successivamente rimaneggiato durante il periodo chiaramontano (XIV sec. )  potra servirci da ristoro ,relax e splendido punto d’osservazione sulla valle sino al mare.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : ita 3407258473 – 3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone