Castrum Catania Itinerario alla scoperta della città

Catania greco-romana la città svelata – itinerario
1 Gennaio 2020
Siracusa sotterranea la città celata tesori sepolti e misteri da svelare
2 Gennaio 2020

“Castrum Catania”  Itinerario storico urbano 
  Catania – Catania centro storico 

castrum cataniaAnche  per un visitatore zelante , leggere e documentarsi su Catania prima di visitarla potrebbe sembrare la soluzione ideale  , ma  credeteci …non sarà così semplice.basilica-Collegiata

Catania è una città dalle mille sfaccettature  sovente  rappresentata o proposta con cliché  che pongono l’accento sul folklore della città e dei suoi abitanti , o cristallizzata con  immagini e luoghi anche artistici stereotipati.

La città  al contrario  offre molto ma molto di più , a condizione di essere  accompagnati  da chi non solo ami  questa città ma ne conosca approfonditamente la storia  fin troppo articolata  ,la sua natura geologica e le “rivoluzioni” urbanistiche subite nei foto estate 2013 010secoli.

La città , la sua storia e il suo sviluppo urbano sono stati modificati  più e più volte nei secoli anche recenti  facendo di Catania una città  in grado  di svelarsi nella sua articolata  complessità e sviluppo a pochi , città ricca  di  un patrimonio storico e archeologico  di enorme valore e disseminato  sopra ma IMG_6247anche  sotto la superficie , seconda città d’italia per grandi testimonianze  romane.

Sikani , siculi  , calcidesi , greci , romani , goti , visigoti, bizantini IMG_4385, arabi, normanni ,angioini ,  spagnoli   le colonizzazioni  di cui catania è stato teatro , oltre a  culture religiose diverse tra  pagane ,ebraiche , cristiane di vari orientamenti.

Da questi popoli e da queste culture questa città  ha ricevuto un lascito articolato e complesso.
Dei tanti possibili concentriamoci su , 1.  quello storico archeologico e urbanistico vastissimo , 2.   quello di una identità cittadina  frutto del mix di culture stratificate che fissate nel DNA dei suoi abitanti  hanno  prodotto  il “catanese” un concentrato di  ironia , e autoironia con una lingua  che “ospita”  echi e tracce delle innumerevoli culture millenarie.

IMG_4125Ecco quindi “Castrum Catania” un itinerario che racconta  una  città/villaggio  fortificato che,  progettata per resistere , ancora oggi lo fa ma solo per  viaggiatori di “superficie”.

Il tour a piedi proposto da CTA Sicilia , inizia da una posizione panoramica che permette di inquadrare tutta la città dall’alto ,  poi si inizierà  a scoprirla e raccontarla a piedi discendendola , percorrendola  e  visitandone  luoghi noti e moltissimi meno noti .Catania_-_Castello_Ursino_03

Che cosa vedremo/faremo:
Castelli che  che oggi non ci sono più ,altri sorti successivamente , le sue mura medievali  , le sue torri civiche  ,le sue fontane ,  le sue domus romane e i suoi teatri e anfiteatri di epoca imperiale , le sue chiese latine e le sue chiese orientali , le sue grotte sotterranee, i suoi sepolcreti , ma anche i luoghi popolari della Catania attuale , il mercato spagnolo sotto le mura , il mercato arabo  commerciale , le sue porte antiche , il suo artigianato , le sue  botteghe ,  i  “Pupari , i “Carritteri”  i “Varchi”  infine  il suo cibo , quello di strada quello che non si consuma a tavola,” i cartocci ”  le bibite di frutta , o al limone degli agrumeti  di Catania ,  “i minni i santaita”  ispirati alla “santuzza”  la pasta reale e il pistacchio.

Temi principali del tour.
Catania Classica :  città  greca e romana – normanna – bizantina – araba – ebraica – spagnola
Catania Oggi: Fiere e mercati , la civita , il cibo di strada , miti e legende , artigianato e curiosità, la città proibita. Cibo e degustazioni “liquide e solide” lungo la via.

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   
 Info rapide WhatsApp 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone