Catania itinerario Normanno

Siracusa Storie di Ortigia la Giudecca di Siracusa
1 Gennaio 2020
Ortigia e Siracusa antica
1 Gennaio 2020

Catania itinerario Normanno, storia monumenti,architettura , fede

Itinerario NormannoLa parabola dei Normanni , irrequieto popolo  vichingo originario della  Scandinavia e di come sia divenuto nello spazio  due secoli   conquistatore di terre, creatori di regni e imperi ne farebbe  il soggetto ideale per film epico cavallereschi.

Non diversa la sorte e le vicissitudini dei Normanni in Sicilia la cui storiaIMG_6247 dal loro arrivo e permanenza sull’isola sino alla estinzione costituiscono un avventuroso e turbolento capitolo della nostra storia conclusosi  con lo straordinario lascito  culturale e storico,  dono dei medesimi , alla Sicilia. Tutto ciò è certificato dalla ridondante quantità di ricerca e  letteratura di saggi e scritti ,di famosi e meno famosi storici di tutto il mondo.

Catania_-_Castello_Ursino_03Dalla loro prima fugace apparizione nella prima metà del  XI secolo con  Harald Hardrade di Norvegia  al seguito di Giorgio Maniace generale Bizantino , all’ultimo celebre esponente di questa gloriosa “schiatta” conosciuto come  Federico II “Stupor Mundi” alla metà del XIII , la Sicilia sotto i Normanni , detrattori si detrattori no , conobbe una stagione di fama onori e gloria. Su questo lascito, oggi  fiumi di visitatori giungono in Sicilia da tutto il mondo  per conoscerne storia e  testimonianze di quella che possiamo definire  “L’Epoca D’oro” Siciliana.

Il nostro Itinerario racconta la conquista , la presenza , la non sempre facileCastello Aci_Castello convivenza di una Catania del  XI e XIII secolo con i  Normanni che la guidarono lungo due secoli di storia di Sicilia .

IMG_4123Il percorso  si  snoda  nel cuore della vecchia città del centro , racconta e rievoca  la Catania in veste medievale ,oggi nascosta dalla ridondanza della Catania  Barocca, narra l’effetto “Normanno” su questa città a cavallo tra XI e XIII secolo , con il racconto delle trasformazioni urbane , le vicissitudini e le contrapposizioni  tra le componenti di cultura bizantina in una città fortemente araba , le trasformazioni operate dalla nuova compagine Normanna in una Catania multireligiosa , ma non ancora cristiano-romana, le conflittualità sfociate in vere e proprie deportazioni , con il governo normanno ,da parte di una irrequieta riottosa Catania.IMG_4078

IMG_4637Cosa si vede: L’itinerario svela tutto ciò  tramite la visita di siti noti e sconosciuti , inserendo la vista e commento  financo di  alcuni dipinti la cui  lettura iconologica e iconografica testimoniano i  profondi mutamenti di “pelle” di questa città dall’epoca medievale a quella barocca, nell’itinerario sono incluse  la visita di architetture difensive e architetture chiesastiche e porzioni di monumenti di epoca normanna.
Lungo l’itinerario verrà fornita una panoramica dei monumenti attraversati e dei siti di maggior valore storico della città.

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   (senza impegno)
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci) 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone