“GrecoBarocco” itinerario storia arte e natura
Noto Vendicari Marzamemi
Siamo nella parte sud orientale dell’isola, area dell’isola ricca di luoghi dove la cultura ellenica ha lasciato vistose tracce , area geografica dove l’architettura del barocco Siciliano trionfa.
L’itinerario collega su di un immaginario asse , la barocca Noto , la Riserva di Vendicari ed il suo patrimonio storico naturalistico , ed il borgo marinaro seicentesco di Marzamemi , luoghi ricchi di storia architettura evidenze archeologiche e natura splendidamente fuse insieme , prerogativa della nostra amata Sicilia .
Il tour inizia ( o finisce ) dalla cittadina di Noto celebre per il suo ampio repertorio di Barocco Siciliano , raccontiamo le fasi della sua ricostruzione dalla originaria sede di fondazione posta sul monte Alveria alla nuova ed attuale sede settecentesca , scopriremo alcune delle chiese maggiori , il loro stile architettonico gli elementi caratteristici del barocco Siciliano e le influenze di architetti locali su di questa . In aggiunta includiamo la visita di una sopravvivenza di epoca Romana in particolare una “Statio” residenza per viaggiatori facoltosi dell’epoca risalente al VI secolo e una greco siceliota del IV secolo a.c.
Il tour prosegue nell’area della Riserva di Vendicari grande sistema dunale , oggi importante riserva faunistica e naturalistica , distesa sul golfo di noto. Andremo alla esplorazione dell’area sud e nord (meno conosciuta) della riserva.
Vendicari da molti conosciuta e visitata prevalentemente come area naturalistica si trova al centro di una storia molto più articolata con interessanti testimonianze che dal periodo Romano si estendono alla Sicilia Bizantina , sono questi gli aspetti su cui porremo l’accento.
L’itinerario si conclude presso Marzamemi, antico villaggio nato attorno alla antica tonnara fondato con “licenzia populandi” da una nobile famiglia locale , in epoca medievale. Marzamemi ancora oggi sfoggia un’anima antica che sopravvive tra la piccola piazza del borgo , le ex abitazioni dei tonnaroti , l’antica tonnara e i capanni per la lavorazione del tonno sopravvissuti come memento.
L’area è zona vitivinicola d’eccellenza , per gli appassionati o curiosi proponiamo la possibilità di inserire visite alle colture di vite e degustazioni presso alcune interessanti aziende vitivinicole locali.
In sintesi i contenuti : Escursione (facile) natura , necropoli e architettura bizantina, archeologia romana , torre medievale Sveva , tonnara spagnola , pantani avifauna , architettura barocca.
Opzioni Itinerario
Itinerario Noto – Marzamemi
Itinerario Noto- Vendicari
Itinerario Integrale
Come Prenotare
Richiedi un preventivo (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : 3407258473 –3457306841
WhatsApp: 340725847
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.