Sabato 8 Novembre – Cenobio Benedettino di Sant’Agata – L’età Normanna (1091 -1169 le origini)
Il controllo normanno di “Qatânîah” sotto il primo Roger de Hauteville (Ruggero I di Altavilla) non fu cosa semplice, la città era divisa tra componenti etniche e religiose differenti pro e contro l’occupazione normanna inoltre Catania godeva di una posizione geografica utile alla nuova leadership ma nel contempo “sensibile”.
La realizzazione quindi di una grande architettura capace di assolvere a più scopi in contemporanea si impose come scelta strategica , essa doveva offrire un riparo “munito”, consentire un discreto controllo sulla città , rappresentare il “manifesto” della cristianità latina rispetto l’islamismo imperante e la ortodossia cristiana greco-bizantina, ed infine fungere da testa di ponte per le operazioni miliari .Furono queste le premesse per la fondazione del primo cenobio ( munito) benedettino cristiano latino nella Sicilia neonormanna.
Sarà quindi la Mater Ecclesia catanese o cattedrale protagonista del nostro itinerario. Il nostro viaggio alla scoperta esplorerà la prima fase che abbiamo chiamato “L’eta Normanna” compresa tra la sua fondazione 1091 e le trasformazioni subite dopo il terremoto del 1169.
Gli Argomenti spazieranno dal contesto storico e ambientale ,al modello architettonico originario attinto da altre esperienze continentali, considerato gli oltre due secoli di architetture islamiche , cercando di indovinare una plausibile “facies” romanico gotica della nuova cattedrale normanna all’atto della sua fondazione.
Per fare ciò ci muoveremo all’interno ed all’esterno della cattedrale seguendo le tracce superstiti che ancora oggi “parlano” Normanno aiutandoci ad immaginare come apparisse agli occhi di un viaggiatore la nostra cattedrale in una Catania medievale.
Guida dell’associazione Francesco Schillaci , Presidente di Ass.Cta Sicilia -BCdiS BeniCulturalidiSicilia e Turismo
Info Generali
Chiusura adesioni Venerdì precedente
Adesioni dell’ultimo minuto non sono ammesse
Ora Inizio : mattina – pomeriggio (richiedere dettagli orari ai numeri indicati)
Contribuzione soci euro 4,00 pax , Non soci euro 8,00 pax .
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473
Per richiedere di partecipare Compilare il modulo a Questo link