Da Acireale centro a S.M. La Scala e R.N.O. “La Timpa” la riserva della Gazzena

Rometta l’ultima Capitale e i suoi borghi fantasma
21 Marzo 2021
L’antica via delle “Timpe” sulla costa ionica di Catania (R.N.O. La Timpa)
17 Giugno 2021

Da Acireale centro(storico)a S.Maria La Scala e R.N.O. La Timpa Riserva della Gazzena  

Ci troviamo sul versante della Sicilia nord Orientale, questo itinerario è articolato in: Itinerario 1 con contenuti storico architettonici e artistici , Itinerario 2 storico naturalistico terra mare , ognuno indipendente dall’altro. Insieme regalano una giornata ricca di suggestioni con una esperienza di visita ampia e varia.

Siamo tra Acireale piccola ed elegante cittadina barocca alle porte di Catania e la Riserva Naturale Orientata “Timpa di Acireale” istituita nel 1999 , quest’ultima è una imponente scarpata lavica posta tra il Vulcano Etna e il mare Ionio, si sviluppa tra le frazioni marine di Capo Mulini ,S.Tecla, S.Maria La Scala e la cittadina di Acireale . La Timpa è un “balcone” lavico su di un fronte di 6 Km  composto da tra terrazzamenti , aree naturali, strapiombi  alti fino a 200 mt s.l.m.. a Breve distanza dai  piccoli Borghi marini  di AciCastello e Acitrezza. 

Itinerario 1° : Da Acireale a borgo S.Maria La Scala itinerario storico artistico.
L’itinerario partendo dal centro storico di  Acireale snodandosi tra le piccole strade medievali ripercorre le più significative  evidenze monumentali e artistiche comprese tra il XVII ed il XVIII secolo sui passi dell’antico sentiero “spagnolo”  sentiero  medievale che anticamente collegava  il centro di “Aquilia” (antica denominazione di Acireale) con il piccolo borgo marino di S.Maria la Scala un gioiello incastonato nella Timpa lavica lambito dal mare. 

Luoghi  e visite : Cattedrale torre , Chiesa S.M. del Suffragio , Sentiero spagnolo R.N.O La Timpa (Chiazzette) , Fortezza del tocco , Borgo Santa Maria La Scala, Chiesa S.Maria la Scala , Mulino , Garitta lavica.

Itinerario 2°: Riserva Naturale  “La Gazzena”  di Capo Mulini 
La Riserva  istituita nel 1999 è una imponente scarpata lavica posta tra il Vulcano Etna e il mare Ionio, si sviluppa tra le frazioni marine di Capo Mulini e la cittadina di Acireale .
E’ formato da un “balcone” lavico su di un fronte di 6 Km  composto da tra terrazzamenti , aree naturali, strapiombi  alti fino a 200 mt s.l.m.. Una serie di piccoli borghi  a vocazione marina la cinge ai fianchi ed ai piedi, e la elegante cittadina di Acireale la sovrasta. 

(L’itinerario e Contenuti) Il percorso si sviluppa ad anello in una porzione tra le più interessanti della Riserva della Timpa denominata “La Gazzena”. Dal punto di vista altimetrico ci spostiamo tra i 30 metri s.l.m fino a quasi bordo mare.Il percorso si snoda tra piccole “trazzere” pietrose o miste ,tracciati semi visibili immersi nella macchia arborea oltre ad un breve ma emozionante  percorso sul costone lavico posto sul mare.

(Natura) L’ ambiente a macchia mediterranea si presenta con arbustivi di varie appartenenze : ginestra, euphorbia, lentisco tamerice e artemisia ed alberi di querce , olivi , bagolari olmi e castagni.

(Evidenze storiche) lungo il percorso alcune interessanti evidenze svelano il passato di questa area quando coltivata a vite proponendoci straordinari elementi architettonici rurali , vasche a cielo aperto ,terrazzamenti, saje , antichi sistemi irrigui , pozzi , cisterne , nonché un curioso ( e raro) reperto di archeologia industriale a vapore dei primi del 900 .Conclude la  visita una antica masseria nobiliare completa di palmento , magazzini e costruzioni sussidiarie risalente alla metà del XIX secolo.

(Narrazione) La narrazione ripercorre a grandi passi le premesse per la formazione dei paesi di Aci (,San Filippo,S.Antonio) la fondazione di Acireale , la storia le colture i protagonisti gli insediamenti della Timpa dall’arrivo dei Normanni XII secolo alle coltivazioni dei primi del XIX. 

Autore: Dott. Francesco Schillaci (Presidente CTA Sicilia)

Opzioni Itinerario 
Itinerario 1° Mini Trekking Storico artistico Urbano ed extraurbano 
Durata h.2,00 circa 
Itinerario 2° Mini Trekking Naturalistico storico
Durata h.2,00 circa 
Itinerario Integrale 1+ 2 
(Ridotti per mini gruppi ,scuole, associazioni) 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone