Sulle tracce dei “Chiaramonte” da Mussomeli a Sutera

Messina – Fiumedinisi Medievale e le gole della santissima
10 Ottobre 2014
Noto antica e le concerie arabe di valle carosello
16 Novembre 2014

Caltanissetta   Sulle tracce dei “Chiaramonte”
Borgo Mussomeli – Borgo Sutera 

MussumeliCi troviamo nell’area centrale della Sicilia non lontano da Caltanissetta e Canicattì .
Il nostro Itinerario ripercorre  la storia della  potente famiglia dei “Chiaramonte” giunta in Sicilia agli inizi dell’XI° secolo e divenuta potentissima nel XIII° , ne seguiremo le tracce lungo l’asse Mussomeli e Borgo Sutera , diventeranno pretesto perIMG_6710 raccontare l’ambiente e la storia di questi luoghi visitandone alcuni noti ,  moltissimi  meno noti ed  altrettanto affascinanti e ricchi di curiosità storiche ambientali e paesaggistiche.

IMG_6691Il percorso inizia  da Mussomeli borgo ad est del fiume Platani  con uno dei castelli più affascinanti ricchi e articolati della intera provincia  il castello Chiaramontano di Mussomeli ” definito “Nido dell’aquila”, per la sua posizione arroccata e incastonata su di una rupe  calcarea armoniosamente integrato IMG_6652con essa .

Il castello presenta un’architettura medievale ricca di ambienti  sia esterni che interni rari a trovarsi in altre strutture analoghe , caratterizzata da volte a crociera e bifore che si affacciano sulla IMG_6683doppia fascia di mura e sullo strapiombo di sud-est. Molti ivli elementi architettonici identificativi  delllo “stile” Chiaramontano saranno oggetto di osservazioni.

Il tour prosegue con la seconda tappa verso al  borgo di Sutera IMG_6729, poco distante, selezionato nel club dei più bei Borghi d’Italia.

Giunti a Sutera ci aspettano una serie di interessanti e spettacolari visite  si inizia con una ascensione sulla  sommità di  Monte San Paolino superba rocca con ex castello normanno e  monastero dall’alto  una vista mozzafiato su tutta l’area centrale della Sicilia  verso i Sicani , al ritorno ci avventureremo nel borgo esplorando il  quartiere Rabato memoria araba del piccolo centro, caratteristiche le viuzze, i bagli e gli “astici”  Fuori dal paese  alla  rocca  di san marco ci attende un  antico ipogeo di origine bizantina con  tracce di pitture rupestri a ciclo sacro , ci riportano ad una remota cristianità d’oriente quando ancora fortemente presente nella nostra isola

Come Prenotare
Richiedi /Preventivo   
Per altre info  
Scrivi: info@ctasicilia.it
Contatti : 3407258473 – 3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone