Castiglione di Sicilia (Me) L’antica via dei pellegrini Monaci pittori e santi nell’alta valle dell’Alcantara

2000 Passi tra 2 Fedi monaci pittori e santi nell’alta valle dell’Alcantara
7 Maggio 2023

Castiglione di Sicilia L’ Antica via dei pellegrini Monaci pittori e santi nell’alta valle dell’Alcantara

Ci troviamo in provincia di Messina, nell’alta Valle dell’Alcantara a breve distanza tra Giardini Naxos e Taormina

All’ombra del Castello di Castiglione , affacciati sulla sponda del fiume Alcantara tra campi di vite ed una natura rigogliosa, trovano riparo  2 gioielli chiesastici medievali , la Chiesa Bizantina di Santa Domenica e la Chiesa Latina di San Nicola testimoni della multiculturalità che da sempre ha caratterizzato la storia della Sicilia .

Un mini trekking-culturale potremmo definirlo . L’ambiente, il paesaggio, il sentiero percorso a lenti passi e gli argomenti rievocano il ritmo  dell’esicasmo monastico di lingua greca che su queste antiche vie trovava la sua dimensione e scenari medievali della più tarda Sicilia Normanna e poi Sveva  tra castelli  e monachesimo  questa volta latino. 

I nostri “protagonisti” sono databili  tra l’XI  secolo la piccola Basilichetta Bizantina di Santa Domenica ( spesso definita erroneamente “Cuba”),  XII secolo la chiesetta cenobita Benedettina poco distante intitolata a San Nicola.

La nostra passeggiata si svolgerà a piedi sull’antica via peregrinorum che ancora oggi collega le due architetture, percorrendo il breve spazio anche metaforico  che da sempre ha segnato la storia del culto cristiano su questa isola tra culto e rito Ortodosso e Latino. 

Le due architetture saranno per l’occasione visitabili anche all’interno dove potremo osservare interessanti evidenze di natura architettonica e cultuale per la  Basilichetta  Bizantina compresi alcuni interessanti  dettagli costruttivi e analogie riscontrabili in identiche strutture dell’area Ottomana . Del Cenobio Benedettino di  San Nicola con il suo impianto monoaula potremo osservare elementi architettonici romanici con riflessi gotici , in particolare l’affascinante ciclo pittorico medievale con il  Cristo Pantocratore (XII XIII)  realizzato nell’abside, dove una eco dell’arte bizantina si mostra e che richiama altre analoghe e coeve presenti nell’area del Val Demone.

Argomenti: Contesto storico e insediamenti medievali, aspetti cultuali liturgici ,comparazioni architettoniche di rilievo , iconografia iconologia , tecniche pittoriche, elementi d’arte degli impianti chiesastici .
La visite  si svolgeranno all’interno della passeggiata a piedi (interamente piana) che coprirà la breve distanza  (circa 25 minuti ) tra le due strutture architettoniche , il cammino si sviluppa su di un tracciato lungo la sponda del fiume Alcantara.

Al Termine la Visita prosegue al Borgo Castiglione di Sicilia alla scoperta delle architetture del castello medievale di Lauria e delle chiese Barocche maggiori  del Borgo 

Abbigliamento consigliato : Scarpe idonee a terreni battuti , berretto , acqua personale

INFO E COME PARTECIPARE
Info Rapide WhatsApp 3407258473

Compila Modulo Richiesta . e riceverai subito risposta  via email
Segnalare  Propri Estremi + data scelta + nominativo dei partecipanti  (x i minori solo il numero)

Durata Percorso base h 3,00 circa  Visita e commento delle 2 Chiese medievali + percorso naturalistico
Durata Percorso Integrale h 5,00  circa  (include visite monumentali del borgo Castiglione) 
Difficolta del sentiero del percorso base :Nessuna di rilievo , prevalenza pianeggiante, terra battuta misto durata del sentiero a lento passo circa 30 minuti (sola andata)

DOVE MANGIARE nelle vicinanze (Voci di ricerca suggerite)
 Castiglione di Sicilia , Ristorante , Cantine , Agriturismo.

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone