L’Età Federiciana del “Regnum Siciliae” Castellum “SINUS” di Catania

“MONTEVERGINE ” Colle palatino di Catania storia metamorfosi monumenti maggiori
18 Febbraio 2023
2000 Passi tra 2 Fedi monaci pittori e santi nell’alta valle dell’Alcantara
7 Maggio 2023

L’ Età Federiciana del “Regnum Siciliae” Castelli e Amor Cortese Castellum “Sinus” di Catania  architettura politica e poetica 

La stagione “Federiciana”  di Sicilia corrisponde ad una delle pagine di storia medievale tra le più affascinanti , quella del  200 Italiano.
Al  1200 sono intestati  grandi capitoli della storia culturale del nostro paese per citarne alcuni  Guelfi e Ghibellini  ,l’eta comunale , Dante Alighieri , lo Stilnovismo , Cimabue , il Francescanesimo, gli Ordini mendicanti. Tra questi la “Scuola Siciliana” sviluppata alla corte di Federico II nel Regnum Siciliae, anticamera lirico-poetica all’italiano volgare .

In questo grande virtuale “affresco”  che farà da sfondo alla nostra visita con conversazione  saranno protagonisti Federico II ed  i “De Lentino”, famiglia nobiliare il cui capostipite giunse sull’isola al seguito del primo Ruggero di Altavilla conte di Sicilia, nello specifico  Riccardo de Lentino e Jacopo de Lentino il “Notaro”.

Riccardo “Magister aedificiorum” , dove il termine “Magister” indicava il grado di eccellenza per competenza e perizia ,era l’architetto (esperto in castelli) di fiducia di Federico , colui che interpretò al meglio richieste e indicazioni di Federico, trasformando i “suoi” Castelli in straordinari Monumenti architettonici di rara bellezza oltre che di temibile efficacia , inaugurando con questi la serie delle fortezze  “Ad Quadratum” .
Jacopo, detto “il Notaro” per il ruolo ricoperto nella burocrazia imperiale di F., emergerà alla storia come protagonista suo malgrado di quella che viene indicata “Scuola Siciliana”, predella su cui la embrionale lingua e poetica  Italiana  poggeranno  le fondamenta, a lui si deve “l’invenzione” nella metrica poetica, del Sonetto.

Di cosa parleremo : non sarà una visita guidata del castello Ursino, semmai un approfondimento su di esso in particolare sul binomio Castelli – Federico II . Ragioneremo sullo stile architettonico del “Sinus Castellum” mediante alcune osservazioni di dettaglio interne ed esterne , sulla politica castellare ad ampio spettro perseguita da F. nel Regnum , sulle soluzioni architettoniche adottate per i suoi “Nuovi” castelli Siciliani ed i possibili ispiratori , sulle caratteristiche dei cantieri di costruzione , sulle diverse destinazioni d’uso dei castelli di Federico, più in generale sulla politica da “Lui” adottata sui castelli come “instrumentum regni”.

La conversazione  contestualizzerà  l’ambiente della Corte  di F. con una panoramica sulla “scuola Siciliana” ed i suoi maggiori protagonisti , l’atmosfera letteraria e poetica a corte , il mito dell’amore, della donna e dell’amor cortese , opera di una ristretta cerchia  di inediti ed involontari protagonisti in una felice/infelice  stagione della storia del meridione d’Italia. 

Poetica Siciliana : verrà proposto l’ascolto in Siciliano Aulico di un Brano tratto dalle  liriche di Jacopo Da Lentino “ll Notaro” del XIII secolo 

Luogo di Svolgimento : Castello Ursino Corte Interna  più alcuni spostamenti limitrofi (interni ed esterni) al castello

Compila Modulo Richiesta Prenotazione 
Durata h 2,00 circa
Info Rapide :Tel/WhatsApp 3407258473. 

 

 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone