“MONTEVERGINE ” Colle palatino di Catania storia metamorfosi monumenti maggiori

Scolpiti nella Pietra – Ipogei Cristiani nella Sicilia Orientale
8 Dicembre 2022
Accompagnatore Turistico – Direttore Tecnico Agenzia Viaggi Marzo/Aprile 2023
22 Febbraio 2023

“MONTEVERGINE ” Colle palatino di Catania Storia metamorfosi monumenti maggiori

Ci troviamo nel cuore fondativo di quella che diventerà poi Catania, la collina di Montevergine  dall’alto dei suoi 50 mt slm sino alla sottostante piazza Duomo posta a livello del mare, corrisponde  alla memoria Archeo storica  della città con evidenze abitative  già dell’eta del ferro ( 1200 a.c.) 

Partendo dal sommo della collina procedendo verso la città bassa, su resti ancora sopravvissuti dei terrazzamenti ellenici , un museo a cielo aperto si mostra agli occhi del visitatore. Le evidenze archeologiche architettoniche artistiche e monumentali  che si mostrano in sequenza coprono 20 secoli di storia urbana iniziando dall’insediamento originario posto proprio in cima al colle, luogo da cui iniziamo il nostro percorso.

Come il  Colle Palatino  per Roma,  Montevergine è il luogo dove tutto ebbe inizio dalla  fondazione della Città  con l’acropoli  ellenica, l’urbanizzazione greca e greco-romana le “grandi fabbriche” il teatro , l’anfiteatro , le terme ,l’Odeo ed i santuari,  per passare  alla  Sicilia Bizantina con la “Trichora Bizantina” modello di architettura chiesastica originale e rara , presente solo nell’ex oriente cristiano ed in Sicilia.  
Si prosegue con le architetture ed i resti dell’ incastellamento medievale normanno, poi con i bastioni difensivi di epoca spagnola per concludere con il Barocco Romano contaminato dalle influenze locali con il suo repertorio di monasteri di clausura femminili e maschili  in tutto il loro splendore architettonico e artistico realizzati sulla “nuova” viabilità urbana nella Catania del 700 . Questo è Montevergine.

 Il tour procede dall’alto verso il basso spiegando le trasformazioni geologiche urbane e architettoniche maggiori succedutesi nell’arco di 2000 anni con le trasformazioni  di quota che il colle ha subito dall’arrivo del primo principe “Ecista” Tucle nell’VIII a.c.   all’ultima ricostruzione della città “barocca” avvenuta del 1700 .

L’itinerario si alterna tra visite  di superficie , visite sotterranee ,  visite dall’alto presso alcune delle più suggestive terrazze storiche.

Elenco dei  Beni  Culturali commentati visti e/o visitati :  
Monastero dei Benedettini* (facoltativo*)  , Torre belvedere, Terme  Romane D’ell’Itria ,Terme della Rotonda , Terme Dell’Indirizzo , Terme Achilleane, Chiesa della Vetere e Torre Civica , Via Crociferi la via dei Monasteri , Via di San Giuliano (salita al colle) , Via Teatro Antico , La Judeca “de Jusu”( Bassa- antico quartiere ebraico), Teatro Romano e  Odeo,  Monastero di San Giuliano , Monastero di San Benedetto, Piazzale delle Erbe , Anfiteatro Romano , ex Portale trecentesco della Cattedrale , Sepolture paleocristiane dentro le mura, Bastione spagnolo di S.Agata , Acropoli ellenica (luoghi) , Via decumana romana ,  Ninfeo e Acquedotto romano (evidenze)

Opzioni  Itinerario 
Itinerario  Ridotto Durata h.2,10 (circa)
(Monastero Benedettino , Terme Indirizzo , Via dei Crociferi e Monasteri , Antica cattedrale , Torre Civica, Sepolture paleocristiane dentro le mura, Bastione spagnolo di S.Agata)
Quote adulti da 3 a 8 pax  Euro 25,00 pax 
Quote adulti da 1 a 2 pax  euro  80,00
(nb ingressi facoltativi , non inclusi) 

Itinerario Completo  Durata h.3,10 (circa)
Quote adulti da 3 a 8 pax  Euro 30,00 pax 
Quote adulti da 1a  2 pax  euro  85,00
(nb ingressi facoltativi , non inclusi)   

Prenotazione Obbligatoria
Accompagnamento privato
Lun – Sabato. mattina e pomeriggio  
Domenica: Richiedere preventivamente 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – info@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone