Catania 1700 la ricostruzione della nuova città Barocca

Tour della Sicilia medievale e barocca – da Ruggero ai Viceré
11 Settembre 2017
Fenici e Punici di Sicilia luoghi e itinerari da est a ovest
5 Gennaio 2018

Catania 1700 la ricostruzione della nuova città Barocca 

Alle 21,00  dell’11 gennaio 1693 , il più disastroso terremoto che la cronaca storica ricordi scuote  con una magnitudo di 7.4  circa 14000 km quadrati di Sicilia , il sisma ha colpito prevalentemente catania 1700 (1)la parte orientale dell’isola. Tra le città più duramente colpite  figura Catania , presente a questo triste appello.

La città , fino ad allora ancora di impronta medievale,  viene rasa al suolo, la sua popolazione per buona parte sterminata la città ridotta in  macerie , tanto del suo patrimonio monumentale e artistico  è andato  perduto per sempre, molto giace sotto.  

Da questo momento riparte la storia della nuova città di Catania , con una opera di ricostruzione che supera per imponenza e costi la ricostruzione di Londra  dopo il grande incendio del 1666 , rinasce la Catania Barocca del  1700.

Dopo la stagione del Barocco Siciliano del 600 con i grandi  protagonisti di questo stile Guarino Guarini  Angelo Italia Paolo e Giacomo Amato per citarne alcuni  in una  Catania degli inizi del 700 si ricostruisce la città  reinterpretando un Barocco tardo composto da  elementi e soluzioni  “classiche” delle architetture di stile  con influenze e contaminazioni in alcuni casi uniche e originali  

Chiese Palazzi e grandi Monasteri urbani vengono ricostruiti  secondo nuove direttive in una “nuova” organizzazione dello spazio urbano.

Sotto la direzione di un ristretto gruppo di architetti Siciliani  formatisi in celebri botteghe di scuola Romana in una città da ricostruire integralmente si cimentano in una ideale competizione architettonica.

Architetti come Alonzo di Benedetto  Giovan Battista Vaccarini  Stefano Ittar  Giuseppe Palazzotto Rosario Gagliardi applicano alle loro architetture  soluzioni ispirate ai “grandi classici” del Barocco Italiano e Romano , in alcuni casi  adottando nuove ed originali soluzioni 

Il tour racconta la storia di questa ricostruzione, del Barocco Siciliano e Catanese  delle sue originalità dei modelli adottati dalle grandi scuole Italiane e Europee , dei suoi protagonisti della rivoluzione sia architettonica che  urbanistica di una città terrorizzata dall’idea di soccombere nuovamente sotto le macerie di un nuovo e possibile evento sismico adottando quindi soluzioni e misure “innovative”per il tempo .

il percorso si snoda sulle  vie dalla “nuova” città di Catania alla ricerca e in visita dei “santuari” del migliore Barocco Catanese tra Chiese , Chiese monastiche , Monasteri e Palazzi nobiliari 

Via Etnea , via Crociferi , via San Giuliano , piazza Duomo ,piazza Università, piazza Stesicoro, via Vittorio Emanuele , Via Garibaldi  e ancora tante altre vie apparentemente “minori” che celano i gioielli del barocco Catanese.

Richiedi  di partecipare
Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – info@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone