Fenici e Punici di Sicilia luoghi e itinerari da est a ovest

Catania 1700 la ricostruzione della nuova città Barocca
1 Ottobre 2017
Castello Ursino Itinerario storico
14 Febbraio 2018

Fenici e Punici di Sicilia luoghi e itinerari da est a ovest
Sicilia Costiera Nord Occidentale 

Solunto, Palermo , Motyia , Selinunte , Monte Adranone (Sambuca di Sicilia)

L’itinerario diventa pretesto per esplorare borghi noti e meno noti disposti lungo la fascia costiera della Sicilia che da  Cefalu ,in provincia di Palermo , giunge a Trapani  spingendosi all’estremo confine con la provincia di Agrigento.
L’eccellente alibi , lo forniscono i Punici di Sicilia ed i loro  maggiori insediamenti , alcuni noti altri semi sconosciuti e la storia affascinante che caratterizza un capitolo della Storia di Sicilia su cui vi sono molte ombre e moltissimo da scoprire. 

La presenza Fenicia e  Punica in  Sicilia è attestata a partire dal XI e IX  secolo a.c.  I luoghi in Sicilia che ne  testimoniano i passaggi sono località oggi  note come Favignana , Marettimo , Pantelleria ,Erice , le Egadi , Castellammare del Golfo, Selinunte .

Le cronache prevalentemente di origine greca e latina ci informano diIMG_8724 una civiltà complessa e oscura , Fenici  prima  e Punici poi, figli dello stesso seme , è certo che abbiano esplorato e commerciato lungo tutte le coste della nostra isola sia orientale che occidentale realizzando una colonizzazione commerciale IMG_8977a differenza dei loro antagonisti Greci impegnati in una grande e vasta  immigrazione e colonizzazione abitativa del mediterraneo.

La storia si fa più complessa e articolata dal VI secolo con la presenza dei cartaginesi  e i contrasti  con i greci presenti  sull’isola , un contrasto culminato nelle poco conosciute guerre punico-greche , guerre che conauriga-mozia2 la battaglia di Imera nel  480 a.c.  avrà inizio la fine della supremazia Cartaginese  in Sicilia con echi ancora più vasti ,  a favore della cultura greca.

800px-2009-03-22_03-29_Sizilien_389_Solunto Questo tour  esplora e racconta gli aspetti culturali  e storici di questo scontro tra culture e i luoghi di cui la Sicilia è stata palcoscenico lungo una rotta composta dai centri di maggiore rilevanza  segnati dagli   “emporia “, luoghi e scali dediti al  commercio della Sicilia  dell’ VIII secolo a.c. 

Il programma di viaggio  prevede mete classiche e mete meno IMG_20190428_114129_resized_20190428_071248911conosciute ma di straordinario fascino  come  Capo Zafferano , la splendida città di Solunto capolvoro assoluto e modello intatto di città dal taglio ellenico davanti a Capo Zafferano , Imera Termini Imerese sui luoghi della battaglia del 480  contemporanea a quella di Salamina , a Palermo dove è possibile IMG_20190428_122612_resized_20190428_071014701ammirare la  necropoli  punica  con le sepolture sotterranee ancora intatte poi Motya con le sue infrastrutture e i suoi cantieri ,  Capo Boeo avamposto Cartaginese la grande Selinunte città dalle alterne vicende e passaggi di mano , per concludersi  a Monte Adranone sito punico convertito in ellenico abbarbicato  a 1000 mt s.l.m.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 – 3457306841
Whatsapp3407258473
Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone