Calascibetta Il villaggio Bizantino e la necropoli Realmese

Penisola Maddalena tra natura e archeologia
6 Gennaio 2014
Torri e Tonnare dalla riserva di vendicari alla isola di Capo passero
25 Gennaio 2014

Calascibetta  Il villaggio bizantino e la necropoli Realmese

Ci troviamo a Calascibetta  nell’area centrale della Sicilia , di fronte al plateau di Enna

I “villaggi di pietra” sono siti rupestri, originati spesso da antiche necropoli trasformate nei secoli successivi in siti abitativi (VIII° – X° secolo) villaggi e comunità. Furono realizzati sfruttando grotte naturali , ampliate  e trasformate  in proto condomini ,vere e proprie “unità abitative” scavate nella pietra calcarea o tufacea disposte  su pareti di immense grotte preistoriche o scolpite su pareti calcaree  lungo  costoni boschivi .
Questi “condomini di pietra” erano collegati  al loro interno  da scale  in legno o gallerie in pietra  con collegamenti orizzontali e verticali o ,come unità abitative indipendenti, disposte  in successione orizzontale sul profilo naturale di declivi e pendii.

Inserite al  centro di queste comunità  furono spesso realizzate  chiese rupestri interamente scolpite nel calcare e dipinte splendidamente , quali luoghi non solo di culto ma anche di  aggregazione.
Questi villaggi sorsero anche per esigenze di sopravvivenza di piccole comunità  che in tempi contrastati e  turbolenti li realizzarono appositamente in  ambienti  naturali, allora inaccessibili e nascosti, quali valli boschive  e  gole carsiche .
Oggi  questi siti hanno un  immenso valore  naturalistico paesaggistico storico e archeologico.

L’itinerario inizia sotto il borgo di Calascibetta , ci  troviamo nella valle del Canalotto  in una ampia gola inserita in uno splendido ambiente boschivo , dove trova sede uno dei piu affascinanti esempi del “trogloditismo” Siciliano . Un sito  che , a partire dal tardo romano impero sino all’arrivo dei primi normanni , le comunità locali e bizantine popolarono ,  anche per sopravvivere  all’espansionismo degli invasori musulmani . Un articolato villaggio  che scavato nella roccia  di arenite  , tra le pieghe del territorio e presso  il fiume che dà nome all’omonima valle, poteva   offrire riparo , sicurezza , vita sociale e libertà  di  culto. L’itinerario prosegue e si conclude  con la necropoli di età del ferro.

L’itinerario può essere arricchito con alcune visite e degustazioni locali ,  legati ai prodotti e artigianato del territorio , coltivazione dei grani di sicilia con visita in campo e visita al mulino . Lavorazione del “Piacentinu” Ennese , formaggio D.O.P. tipico della zona.

Suggerimenti : E’ possibile integrare  (Full day)  , il presente itinerario con la visita di Enna Storica  o Calascibetta storica e artigianale.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 
Whatsapp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone