Via Helorina l’antica via Greca nel golfo di Noto-Vie Elleniche della Sicilia Orientale

I Castelli di Federico II
1 Ottobre 2019
Itinerario delle Torri Costiere e garitte sulla costa Ionica di Catania
20 Novembre 2019

“Via Helorina” l’antica via Greca nel golfo di Noto – Vie Elleniche della Sicilia Orientale 
Noto Eloro Vendicari Cittadella

Ci troviamo sul versante costiero  della Sicilia Sud Orientale  tra Siracusa e Marzamemi,  un tuffo tra mare natura e storia ci trasportano in un tour ricco di contenuti  e sorprese.

Possiamo definirlo a giusto merito il più bell’itinerario costiero della Sicilia Orientale , un concentrato di bellezza , storia , archeologia , natura , flora e fauna , che trova pochi eguali  in tal modo in tutta l’isola.

“Helorina”, era l’antico tracciato viario che sviluppandosi prevalentemente lungo la costa o in sua prossimità , collegava in epoca arcaica (VIII – I secolo a.c.) la potente Siracusa con Eloro piccola  città disposta su di un promontorio affacciato sull’omonimo fiume per proseguire poi  lungo la costa verso sud.

Oggi l’itinerario è stato da CTA Sicilia ripreso con un occhio alla natura del territorio  e un altro sui siti di valore storico e archeologico che lungo di questo si svolgono con straordinaria  alternanza cronologica narrandoli  lungo i circa 10.000 passi che totalizzano il percorso (7 km)

Contenuti generali  : Si inizia da Noto  con Eloro città siculo greca , la sua  storia la sua organizzazione e disposizione urbanistica , le sue torri e mura, l’antica  via di collegamento che la attraversava , si passa poi alle latomie le cave estrattive utilizzate in epoca greca e in epoca medievale  disposte lungo il mare , si visita una  proto tonnara di epoca romana e quella spagnola , il sistema dunale  con cui “respira”la riserva di Vendicari, commentiamo la torre caricatore Sveva , le colture cerealicole che trovavano riparo al suo interno , la sua architettura e il suo costruttore originale  e gli usi di queste tra il XIII e il XVII secolo , si esplorano i pantani quelli meno noti con la loro flora e fauna , ci si addentra alla necropoli  le sepolture scolpite nella roccia calcarea del villaggio Bizantino narrando dei suoi abitanti e dei culti greco cristiani  alto medievali , si analizza l’architettura della chiesa circolare con tetto a volta circolare conosciuta come “tricora” e della sua  lontanissima origine , si esplora il fiume tellaro  e la straordinaria domus romana completa di mosaici , affacciata su di esso.

Il Percorso può essere  frazionato in tratte distinte  e modulabili per  durata e voglia di camminare, racconta la storia di questi luoghi  a partire dalla colonizzazione sicula , per addentrarsi in  quella greca “siceliota” , la fase bizantina , normanna e aragonese dell’intero tratto.

Il racconto include anche  la storia del  “tenimentum di vindices” di epoca medievale oggi conosciuta come Vendicari nota riserva naturalistica , esplorandone parti  sconosciute e svelandone natura e funzionamento dei pantani  prima che divenisse quella straordinaria esperienza naturalistica  che è oggi.

Il Percorso è facile , prevalentemente in piano , e costeggia per larga parte il mare o la sua prossimità ,  consentendo di effettuare soste e visite spettacolari per panorami e siti di valore storico archeologico.

Tappe: Noto, Eloro, Foce Stampace, Marianelli , Calamosche, Balsamo,Torre di Vendicari ,Punta di Isola, Foce pantano Sichilli, pantano Scirbia, Cittadella. 

Abbigliamento: idoneo alla stagione , scarpe da trekking , zaino ,berretto, binocolo.

Opzioni :
Itinerario Integrale : Durata h. 7  (Solo da Maggio a Ottobre)
Itinerario Intermedio: Durata h. 4,30 
Itinerario Base:  Durata. h. 2,30

Info generali 
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria 
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci) 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone