Agrigento Naro la fulgentissima e la valle del paradiso

Tour degli Iblei “tesori degli Iblei”
28 Maggio 2016
Messina – Frazzanò Fragalà e i greci del Val Demone
19 Giugno 2016

Naro la fulgentissima e la valle del paradiso : itinerario alla scoperta

NARO LA FULGENTISSIMASiamo in provincia di Agrigento nell’area della Sicilia Centrale e scopriamo  Naro un’altro di quei tesori che la Sicilia vanta,  ed  espone con eccessiva discrezione.
 
Chiamata “Fulgentissima” da Federico II di Svevia, che le diede tale titolo nel parlamento di Messina del 1233 annoverandola fra le 23 Regie o Parlamentarie del Regno di Sicilia  è uno di quei gioielli della Sicilia sconosciuta ai più , ricchissima di storia di tesori d’arte e testimonianze archeologiche di assoluto valore, testimonia  un passato affascinante e denso di storia e accadimenti che stupiranno il nostro visitatore.

Oggi operoso centro a cultura prevalentemente agricola e vitivinicola riposa in tra campagne ubertose,valli e declivi dolcissimi dalla temperatura mitigata dal vicino lago (artificiale) chiamato di San Giovanni.

L’itinerario che proponiamo esplora questo tesoro nascosto , ricco di testimonianze d’arte, di natura e di storia . Il tour inizia dal suo più affascinante gioiello costituito dal castello di origine araba , poi normanno e infine “adottato” dalla potente Famiglia dei  Chiaramonte e da essi reso inconfondibile con alcune soluzioni architettoniche tipiche dello “stile chiaramontano” , il castello gode di una posizione che  dall’alto del colle domina tutto il borgo , in particolare con il suo mastio squadrato che svetta tra le mura.

Passeggiando nella parte più elevata del borgo si potrà scoprire  una Naro medievale, caratterizzata da una impostazione urbana tipica dei borghi  medievali dell’XI-XII secolo in Sicilia .
Stranamente non toccata dal disastroso terremoto che nel 1693 distrusse buona parte della Sicilia , Naro conserva intatti e splendidi tesori che lasceranno stupiti e sorpresi anche i visitatori piu distratti

Il tour di CTA Sicilia prevede una escursione che consente di scoprire e raccontare il borgo a partire da resti  catacombali paleocristiani scavati nel tufo e risalenti al IV secolo ,per passare poi ad siti  a oggetti sacri di epoca normanna (XI ° secolo)  conclude il tour  con le cripte  in uso sino al XVIII secolo .

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 – 3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone