Tour degli Iblei “tesori degli Iblei”

Giarratana Bosco di Calaforno e Ipogeo – Monti Iblei
19 Maggio 2016
Agrigento Naro la fulgentissima e la valle del paradiso
14 Giugno 2016

Tour degli  Iblei “tesori degli Iblei “

Ci troviamo nel cuore della provincia di Siracusa , I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia , compresa tra le province di  Ragusa Siracusa e Catania .Il paesaggio tipico di quest’area della Sicilia è caratterizzato dall’andamento dolce dei rilievi, delle vallate nette che interrompono l’altopiano , in questo contesto , il tour porterà alla scoperta di alcuni dei borghi piu affascinanti e ricchissimi di storia di questa parte della Sicilia.

tesori degli iblei tour - CopiaIl “pretesto” o tema  è costituito dai  siti rupestri che si trovano lungo l’itinerario, che toccherà alcuni borghi poco noti ma ricchissimi di storia e tradizioni , di questa area degli Iblei quali : Palazzolo Acreide, Buscemi , Buccheri , Giarratana,  Ferla , Riserva naturale  e Necropoli  di Pantalica

Il percorso si snoda seguendo le tracce di antichi insediamenti compresi tra l’età del ferro  all’eta  bizantina  nella Sicilia del  VII  secolo, naturalmente nell’itinerario sono inclusi alcuni dei piu interessanti  siti monumentali archeologici e naturalistici e tipici  delle località oggetto di visita.

Akrai_I_Santoni_Rilievo_Foto_2010Cosa visiteremo in particolare :  una affascinante serie di siti rupestri utilizzati  in epoca del ferro come riparo in una serie di gallerie e passaggi in diverse sale scavate nella roccia calcarea, un  santuario pagano scolpito  in grotta , un santuario cristiano di epoca bizantina , queste solo alcune delle tantissime straordinarie visite programmate. 
Limitrofi al percorso : Siracusa, Laghetti di Avola  Cavagrande del Cassibile 

Buccheri
alle pendici del Monte Lauro (m 987 slm) piccolo paese con i suoi 2000 abitanti di antichissima 150px-Palazzolo_Acreide_Theaterfondazione mostra alcuni dei suoi gioielli a partire dalle sue radici di epoca normanna con il castello del 1200 vanta una serie di piccoli tesori tra cui una serie di  affascinanti grotte di epoca e uso  paleocristiano ,un interessante  monastero del XVII secolo  già cenobio di frati eremiti  del VI secolo , ricostruita dopo il terremoto del 1693  conta una serie di gioielli dell’arte barocca tra cui due bellissime chiese con cripte e colatoi sotterranei del XVII secolo   

Buscemi 
piccolo paese scolpito nella roccia chiara , è un gioiello tra i tanti che caratterizzano la zona ,  che vanta storia antichissima dall’eta del bronzo con tesori archeologici monumentali e storici straordinari , siti rupestri , cappelle bizantine  scolpite nella roccia , e straordinari esempi de barocco siciliano.

Ferla
Piccolo paese che “apre” le porte della riserva naturalistica e archeologica tra le più ricche con la necropoli tra le più vaste conosciuta come pantalica , rientra a pieno diritto tra borghi più belli d’Italia , di radici  normanne ,con interessanti testimonianze nascoste  risalenti al cristianesimo del II III secolo , vanta tra le più belle straordinarie esibizioni di barocco siciliano , interessantissime le cripte sotterranee dee pozzi scavati interamente  nella roccia calcarea .220px-Buccheri_chiesa_maddalena

Palazzolo Acreide
La antica Akrai greca  ,citta barocca dalle radici greche , ricchissima di cose da vedere , dichiarato sito UNESCO patrimonio dell’umanità dal 2002 costituisce uno tra i tanti gioielli contenuti in questi tour ,lascerà stupiti e sorpresi meravigliando  con i  suoi antichi santuari del  del IIV  secolo avanti cristo dedicati a culti non identificati scolpiti nella roccia , le latomie greche scavate nella roccia calcarea bianca , le antiche vie romane decumani e cardi  , il piccolo ma interessante  teatro greco , le catacombe cristiane , in un susseguirsi di meraviglie che lasceranno sorpresi .

Pantalica
Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-220px-Pantalica-chiesa-san-miciadoro-01archeologica .Il nome del sito sembra derivare dall’arabo Buntarigah, che significa grotte, per l’ovvia presenza di molteplici grotte naturali e artificiali. Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, Nel 2005 il sito è stato insignito del titolo di Patrimonio dellUmanità per l’alto profilo storico, archeologico, speleologico , i percorsi realizzati nel tour permettono di apprezzarne sia l’spetto naturalistico che l’aspetto archeologico e storico.

Giarratana
imperdibili , specie per gli amanti della natura ,del mistero e un pizzico di avventura  escursione al parco di Calaforno  con una visita speleologica al complesso sotterraneo di Calaforno con le sue  35 sale sotterranee  ,L’ipogeo di Calaforno una struttura sotterranea artificiale di epoca preistorica (tarda età del rame: 4.000-3.000 a.C.) unica nel panorama archeologico del mediterraneo.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo 
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

[:]

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone