Da borgo Petralia sottana al “polje” di Piano Battaglia

Nebrodi dal Santuario di monte apollonio al cerro di San Filadelfo
14 Maggio 2014
Parco dei Nebrodi – San Fratello i “Longobardi ” di Sicilia
28 Maggio 2014

Madonie – Da borgo Petralia sottana al  polje di Piano Battaglia 

DA-PETRA-A-PIANO-BATTAGLIASicilia Occidentale , Petralia Sottana ,ci troviamo sul versante meridionale della catena delle Madonie e nell’omonimo parco, in una posizione strategica sull’alta valle del fiume Imera Meridionale, sviluppandosi su un pendio fra i 900 e i 1100 m s.l.m.. anche se la nostra giornata ci spingerà fino a quota 1700 m s.l.m.

L’atmosfera è intima il centro bellissimo anche dal punto di vistaIMG_3936 architettonico si propone  con  atmosfere e configurazione urbana  del borgo medievale.

Il tour  si dispone in due parti 

La prima parte prevede un itinerario storico e monumentale del borgo , in particolare godremo di  alcune “chicche” di assoluto valore  tra cui uno spettacolare “polittico” del Gagini che da solo vale la visita e un ampio IMG_20180615_124609_resized_20180905_060858413corredo di foto, la visita  si inoltra alla scoperte di alcune chiese-museo  di epoca medievale veri e propri scrigni d’arte  con periodi che vanno dal XII°al XVII°secolo , bellissimi  portali in stile gotico-catalano ,  tele e sculture  di artisti quali  Giuseppe Salerno , Gaspare Vazzano , Domenico Gagini, uno stupendo chiostro del XVII° secolo del convento dei  Frati Minori Riformati , una cripta del XIII° secolo con interessanti affreschi e un delicato crocifisso  ligneo apprendimenti  storici vedranno protagonisti  chiesa  della  Badia , e di San Francesco  . Completano la visita  una escursione in verticale  su di una torre medievale trasformata in torre campanaria ed una escursione  alle gallerie  sotterranee del XVIII secolo una strabiliante opera di scavo sotto il borgo per il drenaggio delle acque piovane.

La seconda parte del percorso invece sarà dedicata alla natura con due  escursioni facili ed IMG_20160829_105731estremamente  suggestive . La prima  si svolge nella depressione carsica di Piano battaglia tra monte Mufara e monte Carbonara  la prima passeggiata IMG_20160829_153354naturalistica ci porterà alla scoperta dell’antica scogliera corallina di un mediterraneo di 200 milioni di anni fa  su di uno strepitoso affaccio  sull’anfiteatro naturale di monte quacella  .
La seconda altra facile escursione in ambiente boschivo ci porta  alla “gola delle aquile” , un “balcone di roccia” da cui oltre ad una vista mozzafiato è possibile  avvistare le aquile che volteggiano alla ricerca di preda.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo 
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : ita 340 7258473 – eng 345 7306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone