Siracusa Bizantina e Normanna architetture e fede

Dai Punici di S. Flavia agli Arabi di Cefalà
28 Gennaio 2020
I Forti Umbertini di Messina
1 Febbraio 2020

Siracusa Bizantina e Normanna architetture e fede

Nella consuetudine del turismo culturale archeologico di Siracusa  l’obbiettivo prevalente del visitatore è costituito dalle visite a tema.

La “Neapolis” di Siracusa  zona “ellenico romana” per eccellenza con il suo ricco patrimonio di evidenze archeologiche costituiscono la meta per eccellenza del turista in visita o di passaggio.

Ma sarebbe un peccato fermarsi solo a questo ,  Siracusa vanta un affascinante storia e repertorio architettonico dedicato ad altri “capitoli” della sua vita millenaria , e vi assicuriamo  assolutamente in grado di soddisfare e stupire il turista curioso ed il turista culturale.

Questo Itinerario introduce alla scoperta  del volto della Siracusa di epoca Bizantina VII-IX secolo e Normanna XI-XIII secolo lo fa conducendovi  alla scoperta di alcune affascinanti evidenze  architettoniche sia di superficie che sotterranee.  

In modo  “laico” la narrazione del tour mette in evidenza il collegamento tra fede, culto e le architetture su cui si innesta il filo conduttore e gli argomenti delle visite.

Architettura, Arte , Storia del culto cristiano ,storia della città e delle suemutazioni urbane  sono argomenti del tour.

Il Tour può  scegliere tra Siracusa centro, ed  anche Siracusa periferia. 

Tra le cose che vedremo : Chiesa  di San Nicolò dei Corsari , Cripta di San Marziano , Chiesa di San Tommaso Apostolo , Chiesa di San Giovanni Battista , Chiesa e catacombe di Santa Lucia, Basilica di San Focà. 

Opzioni
Tour Urbano
Tour Urbano + Tour Extra Urbano

Come Prenotare
Richiedi Preventivo  
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : ita 340 7258473 – eng 345 7306841
WhatsApp3407258473 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone