Siracusa fuori rotta tour in 2 giorni

Panormum tesori sepolti 1000 passi in 20 secoli
29 Gennaio 2019
Navigando la Riserva marina del Plemmirio
7 Febbraio 2019

Siracusa fuori rotta tour in 2 giorni

Siracusa fuori rottaSiracusa – Siracusa mare – Riserva marina del Plemmirio – Melilli – Priolo Gargallo – Riserva Pantalica – Penisola di Thapsos – Borgo Ferla – Borgo Buscemi – Monti Iblei – Noto antica – Riserva Vendicari sud

Siracusa è una tappa immancabile per chiunque progetti un53603-800x555-500x346 viaggio in Sicilia partendo dall’area orientale dell’isola.

Generalmente  il cliché di visita di Siracusa è ben noto e fortemente sponsorizzato dal web ( ..le 10 cose da vedere a…) gli operatori turistici  si orientano su siti 6010conosciuti e “brevettati”.

Questo Tour si rivolge a chi voglia scoprire Siracusa con altro passo altra prospettiva . Una scelta ideale anche per chi è già stato qui e vuole cambiare esperienza di visita di  Siracusa e dei catacombesuoi dintorni così ricchi di sorprese e mete affascinanti.

“Siracusa fuori rotta tour”  si articola  su  2 giorni pieni , con la possibilità di un 3 giorno(con 2 alternative) altrettanto denso di sorprese

La-pillirinaIl programma è  ricco e vario, molte le tappe ed i punti vista nuovi e inconsueti, l’itinerario si propone in una alternanza di itinerari urbani, extraurbani, naturalistici  e marini* (*marzo-ottobre) NaturalmenteImmagine-Tapshosph.-Gianni-Grillo-2 tutto può essere modificato e personalizzato in base a specifiche esigenze.

Dove andremo: Il tour inizia con  Siracusa scoprendone  sotterraneità inedite o poco conosciute, è un fatto che il sottosuolo di Siracusa celi straordinari gioielli archeologici  storici e artistici  , tombe , cripte medievali  , catacombe romane , chiese bizantine , rifugi antiaerei .
Scopriremo cicli di pitture mare 1361murali paleocristiane e bizantine a tema religioso di impatto come lo splendido dipinto dei 40 martiri di Sebaste , le prime epigrafi  cristiane in greco,  ci avventureremo lungo i corridoi-rifugio antiaerei utilizzati dalla popolazione durante il II conflitto mondiale per proteggersi dai bombardamenti qui dove si celano ambienti curiosi tra storia e archeologia in un volto inedito di Siracusa.

Camminando nel cuore di Ortigia  nei vicoli della “giudecca” ,miqwe quartier ebraico tra i più antichi della Sicilia scenderemo 10 metri sotto la superficie per commentare la storia e le origini dei bagni rituali dell’antica  comunità ebraica Siracusana realizzati  su preesistenze di pozzi di epoca  greca.

Fuori Siracusa  cambiamo scenario avventurandoci in uno dei siti archeologici e naturalistici unici in Sicilia , la penisola di IMG_4701Thapsos siamo sul mare e nel cuore di uno dei siti archeologici  di maggiore valore archeologico compresi  tra il XIV e XIII secolo prima di cristo , visiteremo una necropoli micenea scavata nella roccia calcarea sul  mare con le caratteristiche tombe circolari “tholos”  lungo il sentiero  altre sorprese ci attendono una  27458-ad7157c4e1528fb11bfd29f7770e91a6-1502339092torre di avvistamento spagnola , una antica salina del XVI secolo , i camminamenti sotterranei di una batteria di artiglieria contraerea dell’ultimo conflitto.

Non potrà mancare via terra una escursione nel sito Siculo per eccellenza tra natura rigogliosa e archeologia ci troviamo nella  Riserva di Pantalica  camminando su stretti sentieri a picco sulla valle fluviale alla vista del fiume Calcinara esploreremo tombe dell’età del CIMG1032ferro , una piccola serie di oratori e chiese bizantine scavate nella roccia  da monaci provenienti dall’Oriente e siti abitativi .
Chiudiamo la giornata in barca navigando la Riserva marina del Plemmirio che ci regala altre prospettive e sorprese come la grotta della pillirina e la cava greca tutto con una navigazione sotto-costa e a lento moto per gustare colori profumi e prospettive.

La terza giornata  può essere selezionata a scelta :Buscemi_Chiesa_S.Antonio_03

Opzione Iblei Nord:
E’ dedicata alla scoperta degli Iblei e del  barocco tra i più affascinanti di questa parte della Sicilia . ferlaTappe per intenditori fini su siti poco battuti dal turismo commerciale.

Ci addentreremo sul tavolato carsico degli Iblei per scoprire  due borghi  unici e di cruda bellezza Ferla parte sud della riserva naturale di Pantalica con i suoi insediamenti rupestri  medievali e Buscemi borgo barocco nel club dei borghi d’Italia,  grazie ai collegamenti locali  visiteremo  appositamente una serie di capolavori chiesastici barocchi  usciti dalla mano di Carlo Borromeo, niente da invidiare alla celebrata Noto in una atmosfera decisamente più intima , scopriremo come il Barocco  Siciliano si celi in tutto il suo splendore fuori Castello_Maniace_from_the_seadalle rotte convenzionali.  

La chiusura della giornata ci vedrà sul  mare fronte 800px-Noto-antica-eremo-s-maria-della-providenzia-2 Siracusa  una piacevole passeggiata in barca ci regalerà l’ultima di una serie di istantanee che ci accompagnerà per tutto l’inverno a venire.

Opzione Iblei Sud:
Ci spostiamo poco più a sud per esplorare Noto antica  l’insediamento originario di Noto oggi  Ruderi_del_palazzo_Landolinaaffascinante città fantasma con uno straordinario repertorio architettonico di epoca spagnola con  le sue vie urbane divenuti sentieri erbosi , i fantasmi architettonici delle chiese e dei palazzi nobiliari, le mura e la fortezza medievale oggi pallido ricordo della noto originale  prima di essere travolta dal sisma del 1963 ma assolutamente da non perdere.

Dall’antica città usciremo per avventurarci a cava carosello tra natura rigogliosaCava_Carosello,_panorama e pozze di acqua cristallina , alla scoperta delle antiche concerie arabe  in un affascinante itinerario naturalistico che ci presenta la natura mediterranea e le rimanenze di antichi appendici oggi nascoste nella natura della antica periferia della originaria  Noto.

Concluderemo sulla riva del  mare esplorando la Riserva di Vendicari meno nota, l’area sud della riserva ,  tra sentieri 1447964275-0-127-mila-visitatori-a-vendicariimmersi nella natura mediterranea con il mare di fronte,  tra alberi di carrubo e cespugli di ogliastro visiteremo un insediamento bizantino dell’ VIII secolo con la sua originale chiesa a trifoglio (Tricora) a pianta circolare, architetture di provenienza Siriaca  non rare in Sicilia,  la necropoli dell’antico villaggio poco distante  e al termine  (inIMG_5607 stagione)  un  bagno rinfrescante a mare sulla spiaggia per concludere 3 giorni …fuori rotta.

Informazioni generali
Durata full day gg 2 + 1* (*facoltativo o sostitutivo)
Partenza : Catania / Siracusa
Mezzo: incluso o escluso su richiesta
Pernottamento: su richiesta ( con strutture B & B urbane convenzionate).
Accessori di abb.to consigliati: scarpe da trekking o similari , zaino ,torcia personale,coperture adeguate , berretto ,crema solare (estate)  

Come Prenotare

Richiedi /Preventivo 
Per altre info  
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : ita 340 7258473 – eng 345 7306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone