

Siracusa in Grotta ipogei grotte catacombe e oratori rupestri – Itinerario urbano e extraurbano 
Siracusa – Sortino – Riserva di Pantalica
 Il percorso (sezionabile)  prevede Siracusa e l’immediato fuori-porta di Sortino/Pantalica.
Il percorso (sezionabile)  prevede Siracusa e l’immediato fuori-porta di Sortino/Pantalica.
Si inizia dal cuore della città in coincidenza con i siti monumentali di maggiore rilevanza disposti tra Siracusa Centro e Ortigia poi spostarsi nella suggestiva valle del Fiume Calcinara nella Riserva di Pantalica ambiente naturale di grandi suggestioni e museo a cielo aperto tra archeologia e storia.
Il File-Rouge o “pretesto” per scoprire una Siracusa sotto diversa “prospettiva” è imperniato sulle cavità rupestri sia naturali che scavate da mano umana datate tra VII e XII secolo, come catacombe, anfratti , oratori , chiesette rupestri e sull’uso di queste (cultuale, protezione , devozione , residenziale).
Antefatto
La Sicilia vanta una forte tradizione legata al fenomeno del “trogloditismo”  in buona parte di provenienza mediorientale. Per secoli la grotta ha rappresentato la soluzione più diffusa con utilizzi in gran parte di tipo cultuale e devozionale , ma anche residenziale.
Le ripetute invasioni che nei secoli si sono succedute  sull’isola ne hanno ulteriormente rinforzato l’uso da parte di tutte quelle minoranze residenti o in transito che per credo culto o sopravvivenza trovarono la grotta una naturale soluzione. 
Il Tour si offre due in due modalità selezionabili o integrabili:
 storico urbano nel centro storico di Siracusa e storico naturalistico quest’ultimo permette di immergersi nella nella natura delle strette valli carsiche nella Riserva Naturalistica di Pantalica con vedute mozzafiato, esplorando tra sentieri in quota e anfratti calcarei  i luoghi del cenobitismo greco , alla scoperta delle “laure” (cavità ad uso dei monaci dediti all’ascetismo religioso)  , oratori e piccole  chiese rupestri residui della Sicilia  altomedievale.
storico urbano nel centro storico di Siracusa e storico naturalistico quest’ultimo permette di immergersi nella nella natura delle strette valli carsiche nella Riserva Naturalistica di Pantalica con vedute mozzafiato, esplorando tra sentieri in quota e anfratti calcarei  i luoghi del cenobitismo greco , alla scoperta delle “laure” (cavità ad uso dei monaci dediti all’ascetismo religioso)  , oratori e piccole  chiese rupestri residui della Sicilia  altomedievale.
Alcune delle visite e località : Siracusa città , Sortino ,Ferla ,Cripta di san Marziano Oratorio dei martiri , Grotta del Crocifisso, Grotta di San Micidiario, Grotta di San Nicolicchio,
Richiedi programma per :
Tour Storico Urbano 
Tour  Storico Naturalistico (Riserva di Pantalica)
Tour Integrale 
Info generali 
Tema: Arte sacra in ambienti rupestri , grotte e oratori medievali in ambienti naturali. 
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria 
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   (senza impegno)
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841
(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)