Catania Bizantina

Sulla via dei Castelli da Catania a Randazzo
21 Dicembre 2019
Siracusa Storie di Ortigia la Giudecca di Siracusa
1 Gennaio 2020

Catania Bizantina 

Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica.

Della cultura delle vestigia e della eredità bizantina in Sicilia e a Catania si parla poco, le tracce sono poco note e fanno parte di una cultura storica e architettonica  straordinariamente affascinante ma sconosciuta al  grande pubblico,  parliamo delle prime Chiese d’oriente note come Tricore Bizantine.

Proprio a  Catania  è possibile scoprire queste testimonianze architettoniche  semi nascoste confuse nel centro storico spesso convertite , nei secoli , in altri usi o destinazioni di culto.

Le Tricore Bizantine costituiscono una rara architettura chiesastica . Sono poco conosciute e ancor meno diffuse, presenti al più nel meridione d’Italia . La loro provenienza è collegata alla prima cultura cristiana d’oriente ( Siria Palestina Giordania).

Sono chiese dalla pianta circolare o inscritte in strutture quadrangolari, con  volta a cupola le absidi poligonali.  Oggi sono rari straordinari relitti  architettonici  memoria di un cristianesimo lontano nei secoli .

La loro storia , le loro origini , il culto di cui furono oggetto e le  caratteristiche ne fanno un unicum che testimoniano come Catania e più in generale la Sicilia orientale furono il naturale prolungamento di una cultura e un cristianesimo , fortemente condizionati dall’appartenenza alla area di influenza bizantina. 

Della particolarità delle “Tricore” in Sicilia e dello “status” a loro tributato dalla storia isolana ne è testimonianza il fatto che proprio durante la parentesi  islamica , che vide le chiese di Catania trasformate in moschee, le “Tricore”  furono lasciate indenni.       

L’itinerario  si snoda nella catania del centro storico mostrando e raccontando le più importanti architetture monumentali pubbliche e  private di culto d’oriente  (VII – IX ) , le tricore , tipiche del primo culto cristiano d’oriente e i luoghi legati alla parentesi bizantina a Catania .

Nella narrazione vengono riferiti  la storia dell’origine di queste architetture , i fasti  del culto e della liturgia bizantina dal IV al XII secolo e l’ influenza architettonica e di culto nella Catania Bizantina.

Lungo l’itinerario  la visita  dei siti archeologici di maggiore pregio  nel periodo bizantino e arabo normanno a Catania .

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci) 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone