Sulla via dei Castelli da Catania a Randazzo

Castelli e fortezze di Siracusa itinerario storico ambientale
19 Dicembre 2019
Catania Bizantina
1 Gennaio 2020

Sulla via dei Castelli da Catania a Randazzo  
Catania Riviera Ionica di Catania Valle dell’Alcantara Randazzo

Sulla via dei Castelli è una proposta di itinerario  pensata per  un viaggiatore che non vuole accontentarsi del fai da te preferendo un percorso guidato e commentato tra natura storia, architetture luoghi curiosità e folklore in questa area della Sicilia e del  Catanese Etneo in particolare 

L’itinerario parte dal cuore di Catania centro storico alla scoperta  degli elementi storici e architettonici fondamentali nel cuore monumentale della città (Castello Medievale di Ursino  e Mater Ecclesia ex Abbazia Benedettina di S.Agata  ) uscendo dalla città costeggiamo  il mare della costa Ionica Catanese per  proseguire , tappa dietro tappa,  alla scoperta di una affascinante teoria di  borghi paesi e cittadine minori distribuiti in una ampia porzione di territorio compreso tra la parte est della provincia di Catania  per poi sconfinare brevemente con quella a ovest di Messina.

Il Fil-Rouge dell’itinerario sono i Castelli ,le fortificazioni medievali , torri , garitte e fortezze, la loro storia le architetture , i sistemi di difesa ,perchè furono eretti , il contesto storico e ambientale del momento.

L’itinerario attraversa  le frazioni sul mare della costa Ionica Catanese raggiungendo quasi il confine con la provincia di Messina per entrare nella valle imbrifera dell’Alcantara (Messina) e risalendola  a tappe per  raggiungere il bel  borgo medievale di Randazzo .

Abbiamo non a caso citato il “filo conduttore” giacchè non solo di castelli “si nutre” questo viaggio , ma è anche pretesto per scoprire l’ambiente circostante attraversando piccoli borghi minori e una miriade di tesori architettonici , monumentali e naturali , molti fuori dai circuiti convenzionali . 

Le località coinvolte : Catania centro , Acicastello, Acitrezza S.Maria La Scala , Acireale, Santa Tecla , Valle fluviale dell’Alcantara , Calatabiano , Gaggi ,Francavilla di Sicilia , Castiglione , Mojo Alcantara ,Randazzo.

L’itinerario include : micro escursioni storico- naturalistiche previste lungo l’itinerario (Parco Fluviale dell’Alcantara – Riserva della Timpa – Riserva  Arcipelago isole dei Ciclopi) , visite a siti storici , archeologici distribuiti tra terra e mare. 

Da vedere in sintesi   : Castello Ursino, cattedrale (parte normanna)  Torre e garitta di borgo Ognina, Castello di Aci , il Bastioncello di Acitrezza, Faraglioni di Acitrezza , Fortezza del Tocco, il Sentiero Spagnolo, Garitta di Santa Tecla , Acireale Barocca.  Foce fiume Alcantara , Castello di Calatabiano , Rapide di Gaggi , Gole inferiori e Gurne superiori dell’Alcantara , Castello di Francavilla , Tricora bizantina  e Castello di Castiglione , chiesa di San Nicola , Forre laviche di Mojo , Castello e Borgo medievale di Randazzo.

Abbigliamento consigliato : Sportivo , scarpe Hiking o tennis, zainetto

Opzioni :
Itinerario ridotto : 1/2 Giornata 
Itinerario esteso : Full day 

Info generali 
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria 
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)

Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo   (senza impegno)
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841[:]

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone