Tesori barocchi sconosciuti Itinerario negli Iblei Siracusani

DOMUS ROMANE MARITTIME Vita in Villa nella Sicilia Romana- Itinerario Sicilia Orientale
26 Marzo 2022
Scolpiti nella Pietra – Ipogei Cristiani nella Sicilia Orientale
8 Dicembre 2022

Tesori Barocchi Sconosciuti  Itinerario negli Iblei Siracusani
Buccheri Buscemi Sortino Ferla Palazzolo Acreide 

Nel  “capitolo” del Barocco confluiscono temi e ambiti che dalla fine del 500  alla meta del 700 hanno profondamente condizionato la cultura  Europea . Il “barocco” ha creato personaggi , modellato città , determinato forme d’arte , influenzato architetture , condizionato il “pensiero” corrente nel tempo che fu.

ll Barocco in Sicilia costituisce un attrattivo utilizzato per indirizzare flussi di visitatori  verso località  iconiche come Palermo Catania Ragusa Noto. Tuttavia esistono “rotte” del Barocco Siciliano più puro e genuino inesplorate, capaci di sorprendere per qualità originalità delle architetture e dell’arte espressa . Questo Itinerario permette di scoprire angoli di una Sicilia culturalmente inedita.

In questo Itinerario tematico si parla di cultura architettura e arte  Barocca con un linguaggio “laico” semplice per viaggiatori “non addetti” ma semplicemente curiosi. Ne inquadra il periodo ,spiega le ragioni , illustra le caratteristiche e gli elementi del barocco locale. Propone un itinerario originale che mostra il Barocco Siciliano più genuino da un punto di vista inedito con località fuori dai circuiti convenzionali del Turismo d’agenzia.
Naturalmente non solo barocco ma anche altri tesori ambientali e culturali verranno mostrati durante il Tour nei vari Borghi ,in appendice abbiamo elencato i beni culturali in aggiunta ai principali. 

Il
barocco non è solo bei palazzi e belle chiese in stile ma è storia di architetti , storia di famiglie aristocratiche in competizione,  confronti tra nobiltà e clero , storie di rinascite e ricostruzioni ,mostra di capacità architettoniche , un casellario ricco di originalità e straordinarietà Siciliane con il sincretismo tutto siculo capace di mettere insieme diversità stilistiche  trasformando un canone architettonico di diffusione europea in uno quasi autoctono definito “barocco Siciliano” 

L’itinerario e le tappe  scelte. In prevalenza ci si sposta sull’altipiano Ibleo dal punto di vista ambientale e paesaggistico la vista è affascinante specie nelle stagioni “verdi”,  spostandosi in auto nel dedalo di strade da un borgo all’altro si aprono squarci verso il basso con profonde vallate boschive , incise nel tavolato Ibleo che svela una Sicilia pochissimo nota.
I Borghi oggetto di visita oggi considerati  “minori” che troviamo disseminati in questa area, un tempo furono luoghi dove una nobiltà ricca con aspirazioni e cultura europea, desiderosa di manifestare la propria emancipazione culturale commissionava opere artistiche e architettoniche “alla maniera grande” come disse il Vasari del barocco , opere curiose di pregio e raffinatezza grazie ad architetti di fama o di celebrata scuola. 

Il Tour esplora i borghi nell’area degli  Iblei Siracusani  di  Buccheri Buscemi Sortino Ferla Palazzolo Acreide dove è possibile ammirare  magnifici esempi di  architetture ispirate ai fasti del barocco romano o ispirate ad artisti di fama come il Vignola Fontana  Bernini quì interpretate con rivisitazioni originali .

Protagonisti saranno architetti come il Gagliardi uno degli architetti-star dell’ epoca , d’area siracusana autore delle famose torri loggiate grande contributore della ricostruzione di Noto , o Giuseppe Ferrara altro protagonista del barocco nella val di Noto con chiese monumentali a Buccheri ,Palazzolo Acreide architetti che hanno progettato soluzioni originali reinventandole  alla “Loro Maniera”.

Non solo Barocco naturalmente i tour prenderanno in esame altre visite ad aspetti ambientali e culturali delle località interessate. Questi verranno indicati sulla proposta scritta anche sulla base del tempo disponibile e delle preferenze.

Il Barocco che vedremo tra architettura e arte :
Chiesa S.A Abate, Santa Maria Maddalena /Sant’Antonio di Padova, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa delle Natività/S.Antonio,San Sebastiano / Chiesa S.Sofia, Chiesa Madre Sortino, Chiesa del  Monastero/ Basilica di San Paolo, Basilica di San Sebastiano
Altri beni culturali previsti
Neviere del XVIII , Castello di Adelasia  , Chiesa Templare  S.Andrea. Ipogeo Bizantino/ Chiesa Rupestre Santo Pietro , Affresco  Rinascimentale Maria Del Bosco/ Necropoli Pantalica / Villaggio Bizantino / Teatro greco , Bouleuterion , SanTuario dei Santoni , Catacombe Cristiane.

Organizzazione Località e Pernottamenti
Cta Sicilia accompagna per tutta la durata  (una o più giornate a scelta del viaggiatore) Il tour non richiede pernottamenti appositi , viene svolto con programma giornaliero. Si può partire da Catania e/o interland  o Siracusa e/o interland. Se si desidera pernottare in una (più che sufficiente) località prossima alle tappe, Cta Sicilia fornisce supporto e suggerimenti per la località/struttura più idonea 

Itinerari da selezionare :
Tour  Ferla – Sortino 
Tour  Buccheri – Buscemi
Durata : Full day 
Tour Palazzolo Acreide 
Durata:  1/2 Giornata circa  (estensibile)
N.B. Tutti i nostri Tour sono dedicati ai soli richiedenti

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – info@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 – 3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone