DISCESA NELL’ADE DI MELILLI Storie di Cave e Pirriaturi – Pirrera S.Antonio / Cava Pirrera

Borgo Buccheri Sacri Passi Storie di Monaci Cavalieri e Santi
28 Novembre 2021
DOMUS ROMANE MARITTIME Vita in Villa nella Sicilia Romana- Itinerario Sicilia Orientale
26 Marzo 2022

DISCESA NELL’ADE DI MELILLI Storie di Cave e Pirriaturi – Pirrera S.Antonio / Cava Pirrera

Il Contesto: In Sicilia la tecnica di cavare pietra  dal sottosuolo attraverso lo scavo di gallerie labirintiche denominate con etimo arabo “mucati” risale al periodo alto medievale. Esse sembra sostituissero l’antico sistema a fossa – “latumie”- risalenti al periodo ellenistico-romano, ma poco documentate. Alla denominazione di “pirrere” col significato generico di cava, si giunge nel XV secolo e i cavatori di pietra diventano “perratores” da cui il termine siciliano “pirriaturi”

L’area Geografica : I Monti Climiti  ultimo lembo degli Iblei , si sviluppano su un comprensorio  che include Melilli Priolo e Sortino . La loro natura calcarea costituita da pietra duttile  conchiglifera ha contribuito  nell’arco di millenni ad eleggerlo luogo naturale per escavazioni di diverso uso come cultuali, abitative ed estrattive. E’ su questo ultimo aspetto che  ci concentreremo.

Località : Melilli, popoloso  centro di circa 10.000 abitanti posto  a 300 m slm è una cittadina dal ricco e fascinoso comprensorio  capace di stupire per i tesori culturali geologhi ed ambientalo presenti .
La particolare natura geologica  la posizione geografica di questa località  posta  storicamente sulla direttrice di collegamento Messina Siracusa  e la vicinanza a centri di rilievo come Siracusa , Catania ed altri limitrofi  hanno determinato le cause che vedono oggi Melilli intestarsi una delle meraviglie storico ambientali di straordinario valore culturale ed ambientale.

Cosa esploriamo : Nota come Cava Pirrera o Cava dei Giganti  a ragione considerata la più grande Cava a “cielo chiuso” (sotterranea) del meridione. Un ciclopico  per dimensioni e sviluppo  dedalo sotterraneo scavato da mano umana nel corso di secoli da cui sono provenuti grazie al duro lavoro estrattivo dei “Pirriaturi”  molti dei meravigliosi intagli di pietra calcarea nota come  “giuggiulena”  celebre e celebrata per essere  l’ossatura protagonista di  tante ed importanti costruzioni e  ricostruzioni della Sicilia monumentale.

Location : per le straordinarie caratteristiche uniche la cava sotterranea  è stata trasformata di recente  in set per la realizzazione di film internazionali e probabile operazione culturale regionale.

Appuntamento unico: La Cava (al momento chiusa) verrà aperta per l’occasione della visita di CTA Sicilia.

Attività :  Con il prezioso supporto di  una Geologa , procederemo ad una esplorazione avventurandoci nei meandri ciclopici della cava . Qui  commenteremo gli aspetti storici e  geologici con l’osservazione delle straordinarie formazioni fossili presenti, la storia dei “pirriaturi”  le tecniche estrattive e le curiosità legate alle vicende legate alla cava.
In conclusione breve passeggiata panoramica sull’antica scala intagliata su pietra che collegava la cava con l’antico borgo di Melilli.

INFORMAZIONI GENERALI 
Informazioni rapide WhatsApp 3407258473

COME PARTECIPARE
 Compila Modulo Richiesta .
Segnalare  Estremi + data scelta + numero partecipanti  (adulti + minori)
Riceverà risposta di conferma via email dalla Segreteria

 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone