Borgo Buccheri Sacri Passi Storie di Monaci Cavalieri e Santi

I Lombardi di Sicilia e le enclave di lingua Gallo-Italica
13 Novembre 2021
DISCESA NELL’ADE DI MELILLI Storie di Cave e Pirriaturi – Pirrera S.Antonio / Cava Pirrera
7 Febbraio 2022

Borgo Buccheri  (provincia di Siracusa) Sacri Passi Storie di Monaci Cavalieri e Santi – Itinerario Medievale 

L’area Geografica 
Ci troviamo sui  monti Iblei con i suoi ampissimi e verdeggianti altopiani calcarei a protezione di un immenso  “giacimento” culturale ed ambientale, basti ricordare che qui trovano luogo, tra gli altri, la grande necropoli di Pantalica, la Riserva di Cava Grande , Palazzolo Acreide, sito Unesco ed il barocco del Val Di Noto. Le distanze in auto: 60 minuti da Catania – 55 minuti da Siracusa – 46 minuti da Ragusa.

Obbiettivo della Visita
Buccheri provincia di Siracusa 
Un piccolo gioiello tra i tanti meno noti disseminati nella natura degli Iblei, di recente entrato nel club dei Borghi più belli d’Italia. Un borgo dall’atmosfera Intima ordinata e tranquilla . Già dalla sua amena periferia sino alle piccole viuzze medievali del centro storico Buccheri  riserva tesori culturali  di assoluto rilievo, tutti da scoprire.

Appollaiato sulle pendici settentrionali del Monte Lauro ad oltre 800 mt slm.si respira un’aria frizzante e si godono panorami mozzafiato. Dalla zona del borgo più elevata ovvero monte Castello , superiamo i 900 mt slm , la vista spazia fino al mare di  Augusta con l’Etna in bella vista . La natura, che già dalla valle accompagna verso la sommità del rilievo che ospita il borgo, è generosa e ricca di aree boschive, capace di appagare chi in auto percorre queste ex trazzere regie alla volta del paese.. 

La storia di Buccheri è affascinante ed incuriosisce per alcune peculiarità ad esempio l’orientamento urbano del paese che fu “ruotato” di 180 gradi e con esso l’intero villaggio già in epoca basso medievale . Che a  Buccheri la storia sia passata lasciandovi testimonianze di valore ed affascinanti è un fatto, ed è proprio questo l’obbiettivo di questa passeggiata scoprire alcuni tesori straordinari e raccontarne antiche vicende .

La nostra “passeggiata” accenderà i riflettori su Buccheri e tre autentici gioielli culturali , questi serviranno come pretesto per imbastire storie, intrecci , personaggi veri e presunti oltre ovviamente  ad ammirarne  architettura culto e arte . Per farlo ci avvarremo della conoscenza e della passione di chi qui vive e conosce.

Cosa Esploriamosi parte dalla periferia di Buccheri dove tra ulivi e casali inizieremo il nostro itinerario. Tre sono i “gioielli” protagonisti della nostra articolata e variegata passeggiata che verranno aperti per l’occasione (in modalità riservata agli iscritti al tour.)

La Buccheri Medievale
 sarà introdotta con l’affascinante quanto rara architettura medievale del Cenobio di S.Andrea ; tra i campi d’ulivo e la natura degli Iblei visiteremo questa ex chiesa monastica e con essa i suoi rimandi a storie e ipotesi di ordini monastici e templari. Il Castello (le rovine) abbarbicato sull’omonimo monte aprirà uno squarcio di storia sulla Sicilia al tempo del  conflitto franco spagnolo e su di un personaggio femminile  protagonista  “controcorrente”  rispetto al modello femminile del tempo.

La Buccheri Barocca  ci trasporterà nel cuore medievale del borgo con la visita di due gioielli del barocco tardo Siciliano la Chiesa di S.Antonio Abate, e la bellissima Chiesa di S.Maria Maddalena qui converseremo di  architettura ,arte sacra e culto scoprendole insieme. (L’apertura dei siti per l’occasione avverrà in  forma riservata. agli iscritti al tour)

INFORMAZIONI GENERALI 

COME PARTECIPARE
 Compila Modulo Richiesta .
Segnalare  Estremi + data scelta + numero partecipanti  (adulti + minori) + opzione pranzo.
Riceverà risposta di conferma via email dalla Segreteria
Info Rapide WhatsApp 3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone