Monasteri e Conventi di Clausura del 700 a Catania – Itinerario urbano storico monumentale “Le torri della clausura”
Audio Commento
Fenomeno particolarmente diffuso tra il 500 ed il 600 Italiano fù la proliferazione di ordini religiosi femminili claustrali . Allo scopo furono edificate architetture di straordinaria bellezza e complessità per ospitare le religiose di clausura
Frequentati in gran parte da giovani e meno giovani di nobile appartenenza la scelta di una vita severa al riparo del mondo esterno tra mura e recinti con la rinuncia a lussi e agi fu contemperata dalla edificazione di residenze quali conventi e abbazie che per monumentalità ed eleganza fossero all’altezza delle prerogative lasciate. Le ricche dotazioni in denaro tramite esse a disposizione delle casse conventuali permisero ad architetti e artisti di fama di prodursi in straordinari complessi architettonici, con profusione di complessi apparati d’arte, dotazioni e oggetti di grande eleganza e valore.
A Catania conventi o ex conventi femminili oggi sono disposti nel centro storico urbano , nel cuore più elegante ed esclusivo della città settecentesca e barocca . Questi oltre ad essere scrigno di opere d’arte pittoriche e scultoree di impareggiabile gusto e bellezza , fanno sfoggio di soluzioni architettoniche originali come le torri-loggia o torri-belvedere, concepite appositamente per il vezzo delle velate di clausura Catanesi.
Una narrazione di ampio respiro in una Catania segnata da fatti di cronaca più significativi dal 1500 al 1700 . Il Tour racconta la particolare realtà femminile delle conventuali di clausura e la loro particolare condizione di vita , la loro monacazione , fatti e misfatti all’interno dei conventi di Clausura , tutto ciò grazie alla visita all’interno e all’esterno, delle più importanti strutture conventuali ancora attive o trasformate .
Sono previste visite dall’alto alle cupole maggiori ed alle torri-loggia più affascinanti ed esclusive nel centro città . Il tour esplora alcune delle più belle chiese barocche collegate alle strutture conventuali con gli elementi artistici e architettonici di maggior rilievo ( Sculture , Dipinti , Arredi , Oggetti di vita quotidiana )
L’itinerario si sviluppa nella città antica , all’interno dell’antica cinta muraria medievale attraversando le vie meno conosciute ma più significative poste nel cuore della “Civita” catanese e della città Barocca di inizio 700.
Da vedere : Piazza Duomo , Via dei Crociferi , Convento di SS Chiara , SS Trinità, San Placido, San Giuliano , San Benedetto, Verginelle , Badia di Sant’Agata.
(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)
Opzioni Itinerario
Itinerario Urbano Esterno
Itinerario Urbano Esterno e Interno
Come Prenotare
Richiedi un preventivo (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : 3407258473 –3457306841
WhatsApp: 340725847
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.