

Castello Ursino Tour storico 
Storia e vicende del castello di Federico
Il castello Ursino di Catania rientra tra i castelli di “nuova concezione” eretti da Federico II,  “Stupor Mundi”, nella  Sicilia del XIII secolo , durante il periodo del suo regno.
L’itinerario e racconto partono dal castello “Federiciano” nella Catania medievale del 1200 e di come questo fu pensato da Federico nel quadro della politica dell’incastellamento che realizzò nei primi 30 anni del suo regno. La narrazione apre degli scorci di informazioni utili alla comprensione degli altri “coetanei” ed edificati quasi in contemporanea quali in castello di Maniace , di Augusta e di Milazzo.
Il percorso muove i suoi passi partendo dalle vie e quartieri  limitrofi al castello ,con le evidenze
 architettoniche che ne presentano la originaria posizione , oggi nascoste tra le pieghe della città odierna , raccontandone prospettive  inedite.
L’itinerario ripropone  la originaria  conformazione architettonica del castello al tempo , l’orografia del colle su cui esso sorgeva, la prospettiva  dei quartieri limitrofi  nella  Catania medievale. Scopriremo le mura medievali che lo cingevano, i confini delle medesime e i pesanti mutamenti intervenuti successivi alla drammatica colata lavica del 1669.
Entreremo nel Fossato che circonda il  castello alla scoperta degli affascinanti dettagli fondamentali per la comprensione dei mutamenti radicali del castello Federiciano  dalla fondazione
  e della  Città come si proponeva , ante colata del 1669. 
Del castello verranno illustrate le tecniche di costruzione  e lo stile 
architettonico , comparandole con altri castelli  “Normanni” in Sicilia  e raccontando in modo semplice  la “visione” di Federico dei “suoi” castelli , le sue maniacali disposizioni  per la loro erezione sia per gli aspetti tecnici che economici.
Riccardo da Lentini, l’architetto di Federico Prepositus Novorum Hedificiorum e la sua storia personale e professionale entreranno a pieno titolo nella narrazione , con riferimento alle scelte architettoniche adottate nella ideazione di castelli e impianti chiesastici.
Richiedi  di partecipare
Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : ita 340 7258473 – eng 345 7306841
Whatsapp: 3407258473[:]