Agrigento I Templi Ellenici estetica spiritualità e società
Agrigento , da sempre ammirati celebrati e visitati per la loro magnificenza ,vengono generalmente risolti come memoria di una architettura del sacro , protagonisti e manifestazione concreta del politeismo ellenico .
In realtà non sono essi i soli protagonisti , bensì uno degli elementi portanti che attenevano alla cultura , al sentimento del sacro ed alla società del tempo, erano monumento alla divinità non luogo esclusivo di culto.
Regolati da un sistema di norme comportamentali e rituali complesse intercorrenti tra sacerdote fedele e divinità , inseriti in uno spazio anche politico della società greca , i templi erano lo specchio di una società e un sistema di valori unico , interrotto dall’avvento del monoteismo cristiano.
Il nostro Itinerario dedicato , esplora e narra altre modalità di lettura dei templi , oltre la singola architettura . Si parla di culti , di sacerdozio di politeismo e divinità , di estetica di contesto ambientale e politico ,di urbanità , oltre una serie di curiosità sull’ordinario del templi tra usi e consuetudini, come il rito sacrificale , la gestione del tempio ,il sacerdozio.
Nel tour è previsto l’inserimento di alcune architetture originali , assenti dal novero delle visite “Classiche”.
Come Prenotare
Richiedi un preventivo
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti : 340 7258473 – 345 7306841
WhatsApp: 340725847
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.