Caltanissetta dai Normanni al Barocco

Sicilia Bizantina “raccolta” di itinerari della Sicilia Orientale
2 Agosto 2021
I Lombardi di Sicilia e le enclave di lingua Gallo-Italica
13 Novembre 2021

Caltanissetta dai Normanni al Barocco Itinerario di Storia Architettura Arte sacra

Ci troviamo nel cuore della Sicilia, Caltanissetta  580 mt slm  è posizionata nell’alto bacino del fiume Salso . Il Salso con il suo itinerario geografico fu utilizzato come naturale confine nella Sicilia normanna , “Citra” e “Ultra” Salsum al di qua o al di là del fiume  dividevano amministrativamente la Sicilia settentrionale da quella meridionale. 

L’origine di Caltanissetta non è chiara ne definita , si rimanda certamente ad una  rifondazione di epoca Araba come il suffisso  Kalat in arabo Castello lascia ad   intendere .

La posizione geografica di Caltanissetta posta al centro dell’isola la vede storicamente luogo di transito dall’ovest all’est e da sud a nord  tale condizione naturale ha prodotto una evoluzione nei secoli sino all’importante centro che è  oggi

Come spesso accade alle località poste all’interno dell’isola anche Caltanissetta viene spesso trascurata dai flussi  turistici eppure Caltanissetta il  suo  interland e la valle del Salso possono stupire il viaggiatore che qui giunge potendovi trovare interessanti mete di valore storico culturale e ambientale.

Proprio in questa area geografica  è possibile trovare disseminati piccoli villaggi con storie e tradizioni antiche oltre ad una serie di siti naturalistici divenuti museo a cielo aperto  viste le numerose miniere di Zolfo abbandonate che fecero di questa area nei secoli XIX e XX un bacino minerario di enorme valore a livello Europeo ed oggi museo di archeologia industriale. 

Caltanissetta città oggi è in grado di offrire un repertorio architettonico e artistico di valore con evidenze straordinarie che dall’ XI secolo si estendono ad un  barocco del XVIII con modelli  architettonici presi dai migliori esempi del barocco Romano oltre naturalmente i quartieri storici che riportano  all’antica fondazione nell’area Ovest della città-vecchia dall’atmosfera ancora medievale.

il Nostro Itinerario storico e monumentare  si snoda raccontando Caltanissetta  dalle architetture del XI Bizantino-Normanne alle architetture chiesastiche del XVIII ricche di rimandi al barocco Romano di varia e articolata fattura sia per le architetture esterne che per gli arredi interni.

Da Vedere: L’ Abbazzia di Santo Spirito, Sant’Agata , Santa Maria degli Angeli , San Sebastiano , Chiesa di San Domenico

L’esplorazione di Caltanissetta puo ben completarsi con un percorso  dedicato ai Borghi rurali w delle Miniere di Zolfo  con un tour dedicato a questo approfondimento. 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone