I Lombardi di Sicilia e le enclave di lingua Gallo-Italica

Caltanissetta dai Normanni al Barocco
24 Ottobre 2021
Borgo Buccheri “Sacri Passi” itinerario d’arte architettura e storia locale
1 Febbraio 2022

I Lombardi di Sicilia e le enclave di lingua Gallo-Italica – Itinerario alla scoperta dei Borghi Siculo-Lombardi

Geograficamente il tour esplora (riferimento mappa geografica del sito) la Sicilia Nord e Sud Orientale e l’area geografica del Centro dell’isola.

Antefatto Agli inizi del periodo Normanno di Sicilia (XI XII) la parte orientale e centro orientale dell’isola conobbe una intensa fase migratoria proveniente dall’area Lombarda Piemontese e Ligure di lingua franca . Nacquero numerosi  insediamenti  “Lombardi”  dislocati secondo una precisa strategia a margine dell’area consolidata in mano Normanna. 

Promotrice di questo insediamento nonché fautrice di unioni e incarichi assegnati a nobili provenienti dall’area citata ed in particolare dal Monferrato, fu la giovane e piacente (30 anni meno dello sposo) Adelasia del Vasto degli  Incisa del Vasto, una “Aleramica”  congiuntasi in terze nozze con l’allora 60enne Ruggero I degli Houteville la Guichard Gran conte di Sicilia . Alla morte di questi ella divenne Regina reggente di Sicilia in attesa della maggiore età del figlio noto alla storia come Ruggero II Altavilla. 

In Sicilia Adelasia o Adelaide dietro una apparente fragilità si rivelò ben presto una giovane moglie prima e regina poi volitiva determinata  all’occorrenza feroce. Seppe dimostrare le sue doti di abile politica durante la sua reggenza di Sicilia. Apparteneva alla dinastia degli “Aleramici” antica famiglia feudale di origine e lingua Franca insediati nell’area settentrionale d’Italia il cui capostipite  fu Aleramo. Gli “Aleramici” articolati in numerosi rami dinastici vantarono nella Italia medievale un ruolo da protagonista, forti di potenti alleanze, vasti possedimenti con influenza e contatti con re ed imperatori erano considerati dai Normanni di Sicilia alleati preziosi. 

In questo Itinerario raccontiamo le vicende degli Aleramici di Sicilia e delle comunità Lombardo-Sicule a partire proprio dalle vicende di Adelasia e con essa altri noti e meno noti protagonisti della storia dell’Isola per oltre 2 secoli. Tra intrighi matrimoni politici , scontri battaglie tradimenti amori naufragati ed imprigionamenti  questo tour come in una trama letteraria prende vita raccontando castelli chiese mura arte collegati alle vicende, accendendo i riflettori su di un capitolo della storia e della geografia meno nota di una Isola di Sicilia mobile e rutilante.

Gli “effetti” di Adelasia oggi diretti ed indiretti e della sua politica di promozione sia familiare che territoriale sopravvivono sono visibili e riscontrabili . I borghi oggetto del tour sono tutti in varia intensità “portatori” della eredità diretta ed indiretta sia di Adelasia che dei Lombardi di Sicilia stabilitisi su questa isola.

L’eredita più originale è senz’altro costituita dal dialetto “Gallo Italico” (oggetto di studio) che con la sua fonetica  i suoi vocalismi e consonantismi perpetua la memoria delle origini franche saldate ancora oggi nelle consuetudini e nel dialetto  in uso. 

Contenuti e località dell’Itinerario : Il Tour e le visite previste si sviluppano su un filo conduttore e narrativo omogeneo che accompagnerà il viaggiatore lungo l’itinerario svelando una delle tante declinazioni inedite della Sicilia.

Le località
 selezionate sono coerenti con il tema del tour, sono “isole linguistiche” del dialetto gallo-italico sono collegate ai protagonisti storici del tour sono ricche di contributi culturali monumentali e ambientali.

Elenco Località : ME : Patti, San Fratello, Frazzanò, Mili San Pietro – CT/AG: Catania Paterno – Butera – EN: Aidone – Nicosia – RG:Noto antica Noto – SR : Siracusa – PA : Palermo 

Le visite previste permettono di scoprire angoli e prospettive di una Sicilia poco nota sicuramente poco raccontata e mostrata. L’elenco stesso delle località scelte o molti dei siti e visite previste risultano al grande pubblico sconosciute o considerate “marginali”. Alcune località invece sebbene conosciute saranno presentate con un “canone” di visita diverso dal convenzionale. Castelli Monasteri Cripte Folklore Lingua Cibo e curiosità saranno alcuni degli “ingredienti” di questo Tour  “conditi” da una narrazione questa invece omogenea e coerente.

Il dettaglio delle visite previste nel tour, visto l’elevato numero delle tappe , vengono forniti su richiesta degli interessati , qui citeremo solo alcune delle mete principali o di maggior rilievo. 

Articolazione del Tour: considerata la quantità dei siti e località coinvolti prevedendo che alcuni non possano (o osino ) aderire  al tour intero (peccato) coerentemente con l’argomento il tour si offre anche fruibile in singole opzioni.

Enti e soggetti coinvolti : Proloco enti ed associazioni locali coinvolte.

Autore dell’itinerario (ricerca e coordinamento) Dott. Francesco Schillaci Presidente di Ass. Cta Sicilia.
Un ringraziamento particolare per gli spunti e suggerimenti alla Dott.ssa Elisabetta Grigorieff

Pernottamenti e/o Trasporti : Pernottamenti: CTA Sicilia non si occupa di pernottamenti tuttavia può segnalare le tappe-sosta convenienti in funzione degli itinerari scelti  – Trasporti Cta Sicilia  non si occupa di trasporti tuttavia per gruppi gia formati può suggerire vettori di fiducia . 

Info Generali
Tema :
Insediamenti e personaggi “Continentali” nella Sicilia medievale e eredità attuale.
Il Tour
 è attivabile con min 4 adulti 
Il Tour prevede un accompagnatore per la durata. 
Il Tour è opportuno venga prenotato con largo anticipo rispetto la data di esecuzione 

Seleziona l’opzione di Interesse
Tour integrale Durata Totale gg 6
Opzioni Tour in frazioni: 
Tour Provincia di Messina : Patti , Frazzanò , San Fratello, Mili San Pietro 
Durata 1 gg 
Tour Provincia di Catania /Agrigento : Paternò + Butera 
Durata 1gg
Tour Provincia di Enna : Aidone – Nicosia
Durata 1 gg Giornata 
 Tour Provincia di Ragusa: Noto antica – Noto
Durata 1 gg 
Tour Provincia di Siracusa : Siracusa
Durata 1/2 giornata 
Tour Provincia di Palermo : Palermo
Durata 1 gg 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – info@ctasicilia.it

Contatti :  3407258473 –3457306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone