Catania sotto Catania la città sotterranea (e di superficie) Itinerario storico monumentale geologico
2000 anni di storia della Citta tra i suoi monumenti sepolti, storia e sviluppo urbano della città dalla fondazione alla “rivoluzione” barocca
Tour di grande successo progettato e attivato originariamente da CTA Sicilia (Centro Turismo Ambientale Sicilia) ha ispirato molti analoghi successivi. Oggi giunto al suo 10 anno di vita è divenuto uno straordinario e originale “biglietto da visita” della Città , nel 2018 il tour di CTA Sicilia è divenuto documentario su RAI 5canale culturale RAI.
Catania sotto Catania rispetto ad itinerari “sotterranei” presenti in altre città Italiane si propone come un grande “affresco” della storia della seconda città di Sicilia in un affascinante viaggio ideale lungo 2000 anni . L’itinerario offre una narrazione cronistorica guidata e spiegata delle trasformazioni morfologiche , urbane e monumentali della città di Catania intercorse dalla sua fondazione VIII ac al 1700 con la visita a siti di valore storico alcuni di questi fuori dai circuiti di visite convenzionali.
Il Tour oltre i siti sotterranei analizza e spiega anche la città di superficie con i suoi monumenti maggiori . Alcune visite “aeree” concorrono ad una illustrazione più esaustiva delle trasformazioni urbane. Dal punto di vista contenutistico lungo l’Itinerario rimandi di Storia , Arte , Architettura , Culti e Religioni
Siti Storici : Monastero dei Benedettini* ( Favoltativo*), Ipogeo di San Gaetano, Terme Achilleane, Tricora Bizantina di S.Salvatore, Ingrottamento del Fiume Amenano, Anfiteatro Romano , Fossato Castello Ursino, terrazza dei Chierici, Grotta Speleo Urbana , Via dei Crociferi (la via del Barocco ) , Via di San Giuliano ( la salita al colle)
Lungo l’itinerario nel centro non sono tralasciati bbcc come : Via dei Crociferi (la via del barocco Catanese) , Via San Giuliano ( salita al colle) Piazza duomo, , i bastioni spagnoli , L’acquedotto romano , Le Terme romane , l’anfiteatro e il teatro romano la pianta urbana relativa ai quartieri greci e bizantini della città del VI secolo ,la Cattedrale normanna , i palazzi e le chiese della urbe settecentesca , i quartieri spagnoli , la giudecca.
Il tour include luoghi caratteristici nella “Civita di Catania” come il caratteristico Mercato della Civita nel cuore del centro storico un tempo quartiere della città “spagnola” oggi luogo d’incontro, della movida e dello street food “Catanese”.
Il tour può essere effettuato nelle seguenti opzioni :
√ Tour storico completo : sotterraneo + superficie h.3,00 circa
Quote adulti da 3 a 8 pax Euro 30,00 pax
Quote adulti da 1 a 2 persone euro 85,00
Opzione facoltativa Grotta lavica Urbana euro 8,00 pax ( Include caschetto e assicurazione individuale)
(nb ingressi facoltativi , non inclusi)
√ Tour storico ridotto + grotta di scorrimento lavica (facoltativa) durata h.2,30 circa
Le metamorfosi della città tra i vari seppellimenti subiti e le successive ricostruzioni, esplorazione dei siti di maggior valore storico sepolti sotto il manto urbano raccontati in dettaglio. include l’esplorazione di una grande grotta lavica millenaria sotto cortili e abitazioni private (Opzione facoltativa : Grotta lavica Urbana euro 5,00 pax Include caschetto e assicurazione individuale)
Quote adulti da 3 a 8 pax Euro 25,00
Quote adulti da 1 a 2 persone euro 80,00
(nb ingressi facoltativi , non inclusi)
Info Generali
Gli accompagnamenti sono sempre svolti in forma privata per il richiedente.
FASCIA ORARIA Consigliata
MATTINA dalle 9,00
POMERIGGIO dalle 15,00
*Abbigliamento consigliato: Confortevole, scarpe tipo tennis, Kway , torcia personale Dotazione: casco di sicurezza + torcia gruppo
Giorni
dal Lunedì al Sabato
Tipo d Accompagnamento: Individuale o per gruppi preformati
Prenotazione on line : Richiesta
Data e orari : A richiesta , salvo indisponibilità
Accessi e visite facoltative a carico del richiedente
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo (senza impegno)
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841
(Ideazione & Progettazione Gennaio 2013)