Cefalù nata dal mare Itinerario culturale

Agrigento architetture della fede dai templi alle chiese
20 Agosto 2020
Catania sotto Catania viaggio nella città sotterranea (e di superficie)
1 Settembre 2020

Cefalù nata dal mare  Itinerario Culturale 

Chiunque giunga a Cefalù percorrendo la strada provinciale che conduce al borgo , viene colpito dalla architettura della Cattedrale Normanno Bizantina che si erge e troneggia con la sua imponenza sulla cittadina . Questa antica sentinella di pietra normanna è ancora li ferma a guardia del tratto di  mare prossimo a Palermo.

Tra storia e legenda si narra che, come ringraziamento per essere scampato indenne ad un naufragio occorso proprio davanti la riva di Cefalu , Ruggero II fece voto all’altissimo promettendo di erigere , intitolata a suo nome , una grande chiesa , SS Salvatore appunto , è cosi fu. 

Cefalu importante  Phrourion (Fortezza) di  Kephaloidion dal V IV secolo ac , nata come insediamento fenicio , divenuta colonia Romana e successivamente incastellata in epoca Bizantina con l’arroccamento del villaggio sulla cima della rupe , conosce il suo periodo aureo in epoca medievale con l’arrivo dei Normanni  (1062) , fu con  Ruggero II che si popolò il borgo ed iniziò il cantiere per la realizzazione della cattedrale (1132) .

Splendido esempio di  “Ecclesia Munita” (chiesa fortificata) in una epoca dove i luoghi di  fede erano anche  luoghi di difesa , la cattedrale normanno bizantina fu realizzata in una posizione sopraelevata rispetto la riva , nella doppia valenza di  icona del cristianesimo , in una terra dalla forte connotazione islamica, e sentinella di pietra contro possibili aggressioni sulla rotta per Palermo.

 L’itinerario esplora e commenta con particolare attenzione la cattedrale di S.Salvatore illustrando  le diverse fasi costruttive , l’architettura esterna e interna , in particolare il ciclo musivo e  iconografico  bizantino e latino che caratterizzano  l’abside. Dedica  altresì tempo alla illustrazione della evoluzione della urbanistica sia riferita al periodo ellenico che a quello medievale con una serie di visite alcune veramente speciali.

Volendo allargare il raggio  di azione del tour è possibile inserire nel lungo e corposo itinerario urbano anche la rocca sommitale e le evidenze archeologiche in essa contenuta . Di grande effetto anche per la vista  panoramica che si gode dalla posizione sopraelevata.

Cosa Vedremo : Cattedrale esterna e interna ,torri , abside . Mura elleniche , mura medievali , Hosterio magno e minor, lavatoio medievale , Chiesa di San Giorgio ,postierla , fontanile esterno, Chiesa bizantina , mura superiori.

Visite/ Itinerari  supplementari  al tour ( facoltativi , da specificare in fase di preventivo)
Castello di Caccamo , AreaArcheologica Himera, Area Archeologica Solunto / Casina dell’imperatore bosco Ficuzza.

Opzioni Itinerario 
Itinerario Urbano integrale
Itinerario Urbano 
Siti facoltativi supplementari (da segnalare)  : Caccamo – Himera – Solunto – Casina dell’imperatore 

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti :  340 7258473 – 345 7306841
WhatsApp340725847 

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone