

I Castelli di Federico II  Sicilia Orientale
Montalbano Elicona, Milazzo , Catania , Siracusa
 In Sicilia in qualunque  città paese borgo in cui ci si rechi , Castello e Mater Ecclesia  sono l’ideale punto di partenza per approfondire  origini , storia e identità del luogo di visita .
In Sicilia in qualunque  città paese borgo in cui ci si rechi , Castello e Mater Ecclesia  sono l’ideale punto di partenza per approfondire  origini , storia e identità del luogo di visita .
Questo itinerario esplora Catania Milazzo Siracusa e Montalbano Elicona partendo dal Castello il suo scopo e funzione sotto il governo Normanno in una Sicilia in fermento tra le varie culture e religiosità presenti specie quella araba fortemente condizionante . Dal castello di Federico possiamo immaginare lo sviluppo urbano di centri di diversa importanza prendendo ad esempio le quattro località in epoca medievale confrontandole con l’attuale configurazione urbana.
Le località della Sicilia Orientale scelte tra le più particolari per storia , ruolo e peculiarità ambientali e urbane coincidenti con  4 tipologie di castelli, straordinari per architettura , contesto, storia , evoluzione  e originalità edificatoria. Rispettivamente un Castello-Palazzo un Sollacia una  Cittadella fortificata un  Castello in plano da questi è possibile estrapolandone storia e sviluppo, comprendere  elementi sia di cultura passata che attuale.

Il filo conduttore della narrazione di questo itinerario sono Federico II di Svevia a cui la Sicilia deve uno tra i suoi capitoli storici , e oggi monumentali, tra i più affascinanti e Riccardo da Lentino suo architetto e uomo di fiducia incaricato da Federico come “Prepositus Novorum Hedificiorum” e promotore dell’architettura castellare di origine Normanna in Sicilia.
La narrazione sul tema “Castelli” esplora elementi originali su Riccardo da Lentino con notizie sulle sue origini poco note e sulla sua formazione tecnica , ed il rapporto che legava Federico e il suo Protomagister di fiducia, testimoniato  dalla fitta corrispondenza tra i due , da cui emergono passioni comuni come la caccia, punti di vista condivisi  sulle soluzioni architettoniche da adottare  , la scelta dei luoghi funzionali allo scopo per la  realizzazione di nuovi castelli o della ristrutturazione dei “vecchi”.
dalla fitta corrispondenza tra i due , da cui emergono passioni comuni come la caccia, punti di vista condivisi  sulle soluzioni architettoniche da adottare  , la scelta dei luoghi funzionali allo scopo per la  realizzazione di nuovi castelli o della ristrutturazione dei “vecchi”.
Gli usi e le consuetudini all’interno dei castelli Normanni e Federiciani , la guarnigione , i regolamenti del “personale” il castellano,
gli armamenti in dotazione ai castelli Siciliani Normanni e Svevi del XI- XIV secolo e le urbanità del tempo
Cosa Vedremo in sintesi : Castello Ursino, mura e quartiere medievale di Catania, Castello di Montalbano Elicona quartiere medievale di Montalbano Elicona e l’Altipiano dell’Argimusco con le sue straordinarie sculture di pietra , Castello di Riccardo e cittadella Militare di Milazzo , l’originario insediamento medievale di Milazzo , Area Naturalistica di Capo Milazzo Castello di Maniace e quartiere medievale di Ortigia tra le vie meno conosciute di Ortigia e la giudecca storica con i siti di culto..
Informazioni
Tema: I castelli “quadrati” di Federico , sicilia medievale ,architetture e tecniche di difesa i cantieri del  Re, le strategie territoriali normanne in Sicilia.
L’itinerario può essere richiesto  nelle seguenti opzioni :
 Itinerario h.3,00  (Indicare una delle località)
 Itinerario  Montalbano + Milazzo – full day 
 Itinerario Catania Ursino + Siracusa Maniace – full day
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo  
 Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841