QANÁT arabi a Catania, le vie d’acqua sotterranee nella Sicilia araba
Ci troviamo alle porte di Catania
Avventuroso ed emozionante questo itinerario interamente sotterraneo unisce ambiente , storia , tecniche idrauliche medievali, forse anche utilizzi alternativi come possibili passaggi e vie di fuga.
Gli ingredienti : mistero , avventura e curiosità storiche , sono queste le emozioni che questo itinerario offre.
Il percorso ,alle porte della città , si svolge con l’esplorazione di una galleria sotterranea di epoca medievale. La galleria a seconda della stagione si offre: nella calda estate Siciliana (Maggio/Settembre) straordinariamente fresca si cammina immersi nell’acqua per circa 60 cm Il resto dell’anno (Ottobre/Maggio) si percorre su fondo asciutto.
Ma cosa sono i qanāt ? , sono stati un antico sistema di trasporto idrico usato per fornire una fonte affidabile d’approvvigionamento d’acqua per insediamenti umani , per l’irrigazione in ambienti caldi o aridi. Furono sviluppati originariamente nella antica Persia , successivamente il modello costruttivo fu adottato nei paesi Islamici, Marocco e nella penisola Iberica.
In Sicilia , nel periodo coincidente la colonizzazione araba furono importati e realizzati sull’isola diversi sistemi ingegnosi di captazione nelle falde , di distribuzione delle acque sia di superficie che tramite gallerie in profondità . L’utilizzo soddisfaceva esigenze abitative , agricole , ma anche il “piacere” utilizzati in altra forma nelle residenze dei notabili e nobili arabi di Sicilia come vero e proprio sistema di condizionamento ante litteram.
L’itinerario , al di là dell’aspetto “avventuroso”, diviene occasione per raccontare i sistemi di agricoltura e di distribuzione delle acque in Sicilia in epoca medievale, le colture arabe importate in Sicilia passate ed ancora oggi presenti , il funzionamento dei Qanãt e di altri sistemi diffusi ed in uso nei paesi del mediterraneo dal VIII secolo a.c. , si esplora anche l’ipotesi di possibili altri usi del canale in epoca medievale , vie di fuga o passaggi nascosti?
Info e prenotazioni :
Località : Fuori-porte di Catania
Il percorso si attiva, su richiesta, per gruppi già formati (minimo di 4 pax adulti)
Sabato pomeriggio e Domenica mattina : al raggiungimento di minimo 8 pax adulti.
Dotazione di CTA Sicilia :Casco di Sicurezza individuale.
Durata (in galleria) a/r 50 minuti ‘ circa (con sosta all’aperto prima del ritorno)
Abbigliamento consigliato :
Ottobre-Maggio: asciutto abb.to sportivo , scarpe trekking/tennis, torcia personale.
Maggio – Settembre: con acqua abb.to (bagnabile) , scarpe trekking/tennis ,torcia personale.
Come Prenotare
Richiedi /Preventivo
Per altre info Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti :3407258473 – 3457306841
Whatsapp: 3407258473
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.