I Qana’t Arabi di Catania le vie d’acqua sotterranee della Sicilia Araba

Messina, Itinerario Italo Greco in Sicilia gli antichi cenobi Basiliani
10 Giugno 2019
Dimore nobili di Palermo 8 secoli tra stili e storia Itinerario culturale
18 Luglio 2019

 QANÁT arabi a Catania, le vie d’acqua sotterranee nella Sicilia araba

Copy of QANAT arabi di ctCi troviamo alle porte di Catania
Avventuroso ed emozionante  questo itinerario interamente sotterraneo unisce ambiente , storia , tecniche idrauliche medievali,  forse anche utilizzi alternativi come  possibili  passaggi e vie di fuga.
Gli ingredienti : mistero , avventura e curiosità storiche , sono queste  le emozioni che questo itinerario offre.  

Il percorso ,alle porte della città , si svolge con l’esplorazione  di una  galleria sotterranea di epoca medievale. La galleria a seconda della stagione  si offre:  nella calda estate Siciliana (Maggio/Settembre)  straordinariamente  fresca si cammina  immersi nell’acqua per circa 60 cm  Il resto dell’anno (Ottobre/Maggio)  si percorre su fondo asciutto.

Ma cosa sono  i qanāt ? , sono stati un antico sistema di trasporto idrico usato per fornire una fonteIMG_20190701_104509_resized_20190701_070216756 affidabile d’approvvigionamento d’acqua per insediamenti umani , per l’irrigazione  in ambienti caldi o aridi. Furono sviluppati originariamente nella antica Persia , successivamente il modello costruttivo fu adottato nei paesi Islamici, Marocco  e nella penisola Iberica.

In Sicilia , nel periodo coincidente la colonizzazione araba  furono importati e IMG_20190701_112353_resized_20190701_070314663realizzati sull’isola  diversi sistemi ingegnosi di captazione  nelle falde  , di distribuzione delle acque sia di superficie che tramite gallerie in profondità . L’utilizzo soddisfaceva esigenze abitative , agricole , ma anche il  “piacere”  utilizzati in altra forma nelle residenze dei notabili e nobili  arabi di Sicilia come vero e proprio sistema di condizionamento ante litteram. 

IMG_20170311_154359L’itinerario , al di là dell’aspetto “avventuroso”,  diviene occasione per raccontare  i sistemi di agricoltura e di distribuzione delle acque in Sicilia in epoca medievale, le colture arabe importate in Sicilia passate ed ancora oggi presenti , il  funzionamento dei Qanãt  e di altri sistemi diffusi ed in uso nei paesi del mediterraneo dal VIII secolo a.c. , si esplora anche l’ipotesi di possibili altri usi del canale in epoca medievale , vie di fuga o passaggi nascosti?

Info e prenotazioni :
Località : Fuori-porte di Catania  
Il percorso si attiva, su richiesta, per gruppi già formati (minimo di 4 pax adulti)
Sabato pomeriggio e Domenica mattina : al raggiungimento di minimo 8 pax adulti.
Dotazione di CTA Sicilia  :Casco di Sicurezza individuale.
Durata  (in galleria) a/r  50 minuti ‘ circa (con sosta all’aperto prima del ritorno)
Abbigliamento consigliato :
Ottobre-Maggio: asciutto  abb.to sportivo , scarpe trekking/tennis, torcia personale.
Maggio – Settembre: con acqua abb.to (bagnabile) , scarpe trekking/tennis ,torcia personale.  

Come Prenotare
Richiedi /Preventivo   
Per altre info  
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it
Contatti :3407258473 – 3457306841
Whatsapp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone