Messina , Itinerario Italo Greco in Sicilia gli antichi cenobi Basiliani
Messina- Itala – Casal Vecchio Siculo – San Fratello – Frazzanò , Mili San Pietro
Siamo nella provincia di Messina ci muoviamo tra messina città ed una lunga una teoria di piccoli paesi compresi tra parchi naturalistici dei monti Peloritani , i Nebrodi ed il mare Ionio .
L’itinerario costituisce una occasione di viaggio all’interno ed alla scoperta dell’area del Messinese ,fuori dalle mete e tappe turistiche convenzionali.
Mostra un capitolo della storia architettonica e culturale della nostra isola poco nota ed estremamente affascinante testimoniata da straordinarie quanto rare architetture chiesastiche a metà tra fortezze e chiesa-monastero. Ancora oggi questi capolavori d’arte e architettura religiosa risultano poco noti al grande pubblico eppure sono visitati studiati e pubblicati da storici e accademici di provenienza estera.
Antefatto: Quando nel 1061 i Normanni sbarcarono sulla spiaggia Messinese trovarono in tutta l’area geografica afferente (Val Demone) una consistente presenza di etnia greca bizantina già stabilitisi a partire dal VII secolo e divenuti ancor più consistenti tra il IX e l’XI.
Il primo secolo di permanenza normanna vide le comunità greche radicate sul territorio in particolare quelle composte dai monaci di lingua greca e rito greco ortodosso essere destinataria di ampi vantaggi e privilegi, questi si trasformarono rapidamente in una fioritura di Monasteri o Cenobi “Basiliani” dislocati in prevalenza nella area orientale dell’isola . Oggi divenuti oggetto di studio si caratterizzano per forme architettoniche e decorazioni artistiche uniche nel loro genere.
Questi cenobi “armati” , sorsero con scopi quali la diffusione del cristianesimo (greco ortodosso) sulle aree già grecofone , controllo e presidio del territorio sulle limitrofe aree di composizione e fede islamica.
Posti su alti passi o sul fondo delle fiumare con l’esigenza di difendere e difendersi , le soluzioni architettoniche adottate furono la mediazione costruttiva tra chiesa e castello fortificato
Oggi i rari Monasteri sopravvissuti si offrono non solo come straordinari esempi di architettura con “contaminazioni” che testimoniano splendidamente la multiculturalità del tempo con matrici bizantine arabe e normanne, ma anche come testimonianza di una cultura d’oriente radicata in questa parte della Sicilia per circa 7 secoli e poi scomparsa o soverchiata dal sopravanzare di una architettura continentale, la lingua latina ed il cristianesimo “romano”.
L’itinerario le visite ed il racconto prendono spunto dalla visita a 6 straordinari monasteri greci, uniche reliquie architettoniche sopravvissute ancora leggibili nei loro caratteri originali , sono: Cenobio Santi Pietro e Paolo di Itala , Cenobio Santi Pietro e Paolo d’Agrò , San Filippo di Frazzanò , I tre Santi di San Fratello , Santa Maria di Mili , Santa Maria della Valle
Il racconto lungo il tour è dedicato a questa pagina di storia Siciliana , di questa presenza Italo Greca e sulle vicende che videro nello spazio di circa 7 secoli nascere , fiorire e scomparire questa pagina della nostra cultura in terra di Sicilia . La cultura Normanna quella Greca , il culto Cristiano D’Orientale , le architetture originali , il contesto storico e ambientale , il l’organizzazione dei cenobi a Messina.
Dal punto di vista ambientale ci inoltreremo lungo un percorso tortuoso fuori dalle strade di collegamento ordinario ma di straordinario valore paesaggistico e ambientale delineato all’orizzonte dai lavici profili dell’Etna , dai rilievi Calabri ad
est , e dalle Isole Eolie a nord.
Per la dislocazione geografica dei siti ed in considerazione delle località complessivamente interessate , il tour di una giornata, può essere richiesto nelle seguenti modalità:
Itinerario Nord : Cenobio Tre Santi – Cenobio San Filippo
Itinerario Sud : Cenobio S.P.Paolo D’Agrò – Cenobio S.P.Paolo Itala
Itinerario Costa Ionica : Cenobio Mili San Pietro – Cenobio Santa Maria della Valle
Località e siti turistico ambientali interessati dal Tour : Parco dei Nebrodi , , San Fratello , San Marco D’Alunzio, Borgo Savoca, Gole la Santissima, Riserva Naturale Orientata Fiume di Nisi , Messina
Info generali
Accompagnamento di tipo : Privato
Prenotazione on line : Obbligatoria
Data: A richiesta (salvo indisponibilità)
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo
Info rapide WhatsApp 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841
(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.