Messina , Itinerario Italo Greco in Sicilia gli antichi cenobi Basiliani
Messina- Itala – Casal Vecchio Siculo – San Fratello – Frazzanò , Mili San Pietro
Tra i monti Nebrodi e Madoniti un viaggio nel cuore della Sicilia dei Cenobi monastici di lingua greca e fede cristiano ortodossa, dove ,dediti all’asceticismo ed alla preghiera, monaci esuli o in fuga dalle persecuzioni si ritirarono creando una rete di monasteri di straordinario valore.
Siamo nella provincia di Messina ci muoviamo tra messina città ed una lunga una teoria di piccoli borghi minori ma di estremo fascino compresi tra parchi naturalistici dei monti Peloritani, Nebrodi ed il mare Ionio .
Il Tour racconta un capitolo della storia architettonica e culturale della nostra isola poco noto, testimoniata da straordinarie quanto rare architetture chiesastiche a metà tra fortezze chiesa e monastero.
Antefatto: Quando nel 1061 i Normanni sbarcarono sulla spiaggia Messinese trovarono in tutta l’area geografica del Val Demone una consistente presenza monaci di lingua greca stabilitisi a partire dal VII secolo e divenuti più consistenti tra IX e l’X secolo.
Il primo secolo di permanenza normanna vide le comunità di lingua greca radicate sul territorio in particolare quelle composte dai monaci di rito cristiano ortodosso destinataria da parte Normanna di ampi vantaggi e privilegi, questi si trasformarono rapidamente in una fioritura di Monasteri o Cenobi “Basiliani” dislocati in prevalenza nella area orientale dell’isola divenuti oggi oggetto di studio per forme architettoniche e decorazioni artistiche uniche nel loro genere.
Questi cenobi “armati” , sorsero con scopi quali la diffusione del cristianesimo greco ortodosso sulle aree già grecofone dell’isola, e per conto Normanno controllo e presidio del territorio sulle limitrofe aree di composizione e fede islamica.
Posti su alti passi o sul fondo delle fiumare con l’esigenza di difendere e difendersi furono realizzate strutture a metà tra chiesa e ripari fortificati
Oggi i rari Monasteri sopravvissuti si offrono come straordinari esempi di architettura con “contaminazioni” che testimoniano splendidamente la multiculturalità del tempo con una cultura dell’oriente bizantino radicata in questa parte della Sicilia poi scomparsa soverchiata dal sopravanzare di una cultura cristiano latina
L’itinerario si articola in 3 giornate distinte e autonome, le visite ed il racconto , molto articolato comprende elementi di storia locale inquadrata nel più ampio contesto della storia di Sicilia , architettura sacra e tecniche utilizzate , elementi d’arte sacra e devozionali, culto e tipicità , vita e organizzazione dei cenobi greci nella Sicilia medievale .
Il Tour prevede la visita di 6 straordinari monasteri greci, reliquie architettoniche sopravvissute ed ancora leggibili nei loro caratteri originali: Cenobio Santi Pietro e Paolo di Itala , Cenobio Santi Pietro e Paolo d’Agrò , San Filippo di Frazzanò , I tre Santi di San Fratello , Santa Maria di Mili , Santa Maria della Valle
In aggiunta agli Itinerari dei cenobi sono previste integrazioni con visite e mini escursioni ai borghi coinvolti dal tour, escursioni naturalistiche a diversi Parchi dell’area , degustazioni e visite culturali.
Dal punto di vista ambientale ci inoltreremo lungo un percorso tortuoso fuori dalle strade di collegamento ordinario ma di straordinario valore paesaggistico e ambientale delineato all’orizzonte dai lavici profili dell’Etna , dai rilievi Calabri ad est , e dalle Isole Eolie a nord.
Info Generali
Avvertenze. Tour per appassionati – La complessità delle visite con aperture apposite richiede un adeguato preavviso. Questo Tour è sconsigliato per il mese Agosto
l’itinerario per la sua articolazione può essere richiesto in forma integrale o frazionato in singole giornate.
Opzione Itinerario Integrale
Durata gg 3 (minimo)
Opzione Itinerario Nord : Cenobio Tre Santi – Cenobio San Filippo
Durata 1 gg
Opzione Itinerario Sud : Cenobio S.P.Paolo D’Agrò – Cenobio S.P.Paolo Itala
Durata 1 gg
Opzione Itinerario Costa Ionica : Cenobio Mili San Pietro – Cenobio Santa Maria della Valle
Durata 1 gg
Località e siti turistico ambientali interessati dal Tour : Parco dei Nebrodi , San Fratello , San Marco D’Alunzio, Borgo Savoca, Gole la Santissima, Riserva Naturale Orientata Fiume di Nisi , Messina
Richiedi il programma completo per ogni giornata /Opzione di Visita: Compilando questo modulo
Organizzazione Località e Pernottamenti
Il Tour si svolge in tre giornate distinte e autonome, Cta Sicilia accompagna per tutta la durata di una o più giornate , a scelta del viaggiatore. Il tour non richiede pernottamenti appositi , viene svolto con programma giornaliero. Si può partire da Catania e/o interland o Messina e/o interland. Se si desidera pernottare in una (più che sufficiente) località prossima alle tappe, Cta Sicilia fornisce supporto e suggerimenti per la località/struttura più idonea
Spostamenti e Partecipazione
Consigliati : Mini gruppi da 3/4 adulti fino a massimo 15 persone adulte (Tour sconsigliato per minori anni 10)
Enti e soggetti coinvolti : Proloco enti ed associazioni locali coinvolte.
Autore dell’itinerario (Itinerario editato nel 2015 ) Ricerca e coordinamento Dott. Francesco Schillaci Presidente di Cta Sicilia.
Come Richiedere un Tour
Richiedi Preventivo
Info rapide WhatsApp 3407258473
Contatti : 3407258473 – 3457306841