Borgo Geraci Siculo – La rupe di Jerax

Monte Capodarso dal fiume Imera a monte Sabucina
18 Aprile 2014
Nebrodi dal Santuario di monte apollonio al cerro di San Filadelfo
14 Maggio 2014

Madonie – Geraci Siculo – La rupe di Jerax

GERACICi troviamo nell’Area Occidentale dell’isola L’area è quella del Parco delle Madonie, lasciando l’autostrada ct-pa ci si muove in un ambiente naturalistico ricco e ,nella stagione primaverile, verdeggiante di campi di grano o distese erbose segnate dai rilievi alto collinari del complesso dei monti madoniti.

Il borgo è quello medievale  di Geraci Siculo, nato  come colonia greca e successivamente  romana nel  241 a.c. e divenuta capitale della omonima contea nel 1071 , è un gioiello che ha mantenuto la sua struttura medioevale e l’atmosfera , sospeso a 1072 m s.l.m. , è tra i tanti “gioielli”   che adornano la Sicilia meno nota ai grandi flussi  turistici . Jerax , per usare il suo nome  greco, un borgo medievale che raccoglie come uno scrigno, tesori  sia dal punto naturalistico, storico e  architettonico.

Il tour prevede una  escursione naturalistica  per la via di Pizzo Catarineci  (1660 m s.l.m.) tra pascoli e boschetti che può spingersi, se si vuole per i camminatori più appassionati  sino alla vetta del monte con una vista mozzafiato.

La vista artistica monumentale  del borgo è  veramente ricca  di meraviglie da vedere ,opere d’arte  del Gagini, Filippo quattrocchi, Galbo, crocifissi lignei di pregevole fattura ,tele e sculture religiose  dal XIV al XVIII .

Il borgo , tra i borghi più belli d’italia , è ricchissimo di tesori artistici e monumentali che vedremo ,
tra i tanti : il Bevaio della SS. Trinità  con lo stemma dei Ventimiglia , il castello sulla rocca una fortezza in arenaria con rimandi già di epoca araba .

Tra le  Chiese di Geraci  ,veri gioielli d’arte e architettura d’epoca ,  non mancheremo  la cappella di Sant’Anna  degli inizi del  XIII secolo posta sulla rocca , antica chiesa palatina del castello dei Ventimiglia , il seicentesco  monastero dei cappuccini con annessa antica raccolta di libri ,  la chiesa di Santa Maria maggiore architettura chiesastica del 1300 un piccolo scrigno ricco di gioielli dell’arte medievale. 

Il tour non può non concludersi con alcune degustazioni di piatti tipici tra cui “ a cuddura”.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo 
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 – 3457306841
WhatsApp3407258473

no images were found

[:]

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone